13 gennaio 2018

Perché l’1% ci tiene in vita?


Roma, 12 gennaio 2018

Invecchiando non solo si diventa esperti e, perciò, restii alla logica (Russell: "L'esperienza è l'intelligenza degli stupidi"), ma si tende a divagare. Per tali motivi, non chiedetevi se tali notazioni sono tecnicamente esatte (non lo sono, anche se, forse, per pura combinazione, qualche frase può centrare il bersaglio) ... e nemmeno chiedetevi, al contempo, se valga la pena di leggere gli incisi (li ho messi fra parentesi quadra così potete saltarli; nulla osta a saltare la lettura di tutto il pezzo, ovviamente).

Lo ammetto: sono ignorante in economia, sociologia e psicologia di massa. Posso affermare, con umiliante sincerità, che tali materie, ormai, mi spaventano. Per la vastità di opere e pubblicazioni; e per il labirintico viluppo delle correnti e delle diatribe in cui autori, discepoli, apologeti e apostati si scannano con sanguinosa regolarità. Ho maturato, perciò, una rassegnata ignoranza, non disgiunta, tuttavia, da un divertito distacco; tale pathos della distanza è dovuto a una ben nota dannazione (ben nota a me stesso, ovviamente).
Questa si abbatté sul sottoscritto in giovane età; si compone di due shock culturali, sorta di illuminazioni da scena primaria (e no, non riuscirò mai a liberarmene). Tali shock consistono in due brevi e apparentemente innocenti notazioni: la prima è di A. N. Whitehead (suona pressappoco: “L’intera filosofia occidentale è una serie di glosse a Platone”); la seconda è un estratto dal primo frammento di Parmenide (“Il solido cuore della ben rotonda Verità”).

05 gennaio 2018

Il rutto del comunista


Roma, 5 gennaio 2018

Il commentatore Stefanov mi fa notare un articolo natalizio: Buon Natale dalle multinazionali, in cui ci si fa beffe della decrescita e si ammannisce, dal proprio desco, qualche indicazione ai propri utenti: non fatevi ingannare, questo rischia di essere un mondo felice, meglio un panettone di plastica che niente, ruttate le bollicine della Sprite in faccia ai lugubri sostenitori dell'austerità e così via.
Questo non sorprende.
Già il ruvido Eugenio Orso ebbe qualcosa da dire in merito.
Io, per me, da ignorante qual sono, non ho che da esprimere due cose (le sole due che mi vengono in mente; la terza è sottintesa: abbiamo perso):

30 dicembre 2017

I passi di un uomo (mangia caca mangia)


Roma, 30 dicembre 2017

In una breve nota al suo divertimento, Lo specchio degli enigmi, contenuto nella raccolta Altre inquisizioni, J.L. Borges scrive:

Che cos’è un’intelligenza infinita? domanderà forse il lettore. Non c’è teologo che non la definisca; io preferisco un esempio. I passi che muove ogni uomo, dal giorno della sua nascita a quello della sua morte, disegnano nel tempo un’inconcepibile figura. L’Intelligenza Divina intuisce tale figura immediatamente, come quella degli uomini un triangolo. Quella figura (forse) ha la sua determinata funzione nell’economia dell’universo”.

Nel Poema congetturale si legge:

"A questo fatale pomeriggio mi ha condotto
il labirinto molteplice di passi
che i miei giorni hanno architettato fin da un giorno
dell'infanzia. Alla fine ho scoperto
la recondita chiave dei miei anni,
la sorte di Francisco de Laprida,
la lettera mancante, la perfetta
forma che seppe Dio fin dal principio.

Spogliamo della teleologia i due passi. Ne consegue che solo Dio può avere contezza immediata e luminosa del ghirigoro immane che i passi che un uomo tratteggiano lungo l’intero corso della sua esistenza.
Dio oppure uno smartphone.

23 dicembre 2017

Aspettando il grande botto (il potere ci frega alla grande)


Pubblicato su Pauperclass il 1 ottobre 2015
 
A cosa ci siamo ridotti?
Ma non erano le forze della controinformazione a dover liberare il mondo?
Non eravamo noi tutti, tramite il magico mondo virtuale, a doverci unire, pian piano, per denunciare al popolo del Mondo Connesso i sotterfugi ignobili e criminali del potere e agire di conseguenza?
A cosa ci siamo ridotti?
A qualche isterico che sbraita soluzioni da saltimbanco e non riuscirebbe a portare verso di sé manco una maggioranza qualificata dell’assemblea condominiale?
A qualche squilibrato che crede a tutti i complotti e, quindi, di fatto, non crede più a niente?
A qualche vecchio umanista cattolico che spurga un po’ di veleno, ma sa già, in cuor suo, che le sue mura sono state abbattute dalle trombe di Gerico della propaganda e le trincee improvvisate già travolte da una artiglieria disinformativa mai vista (e sospettata) prima?
A qualche arnese che blatera di economia e vaticina ogni settimana la fine del mondo finanziaria?
A professorini insultanti che pontificano narcisisti, ma poi, all’atto pratico (armiamoci!), vengono seguiti da dodici-persone-dodici?
A chi crede che il petrolio è finito e quindi …
A chi crede che alluvioni e terremoti sono gestiti dalla CIA …
A cosa ci siamo ridotti?
Ve lo dico io: a gente che aspetta il botto.
Siccome non sappiamo fare più niente aspettiamo il botto fine-di-mondo che ci libererà dai tiranni a cui non sappiamo manco fare il solletico.

Povero Renzi


Pubblicato il 26 gennaio 2016

Vi ricordate il comico Antonio Cornacchione?
E, soprattutto, il tormentone: Povero Silvio!
Sembra passato mezzo secolo e, vi prego di credermi, non è una metafora.
Rimpiango quegli anni. Vi era acceso, in fondo all’animo, ancora un piccolo fuoco di speranza. La speranza che, prima o poi, qualcuno prendesse a calci nei denti i vari D’Alema, Bondi, Gasparri, Bossi, Diliberto, Veltroni; e tutta quella schiera di figuri che, sotto le spoglie della neutralità tecnica, stava spolpando l’Italia: Dini, Treu, Andreatta, Ciampi.
Inutile star qui a compilare liste: i nomi li conoscete tutti.
Povero Silvio! E tutti giù a ridere.
Povero Silvio! Con la mano destra si tenevano la pancia per le gran risa, con la sinistra incassavano gli onorari. Pagati da chi? Dal povero Silvio, ovviamente!
Va bene, lasciamo stare, tempi lontani.
Poi venne Monti e la voglia di sghignazzare subì un drastico declino. Vi ricordate? Mario I il Sobrio potava il welfare come un giardiniere invasato mentre la stampa si occupava a tempo pieno delle mignotte del povero Silvio.

14 dicembre 2017

Celebrity deathmatch: Barnard vs Saviano


Roma, 14 dicembre 2017

O vs Blondet, oppure Mazzucco. Oppure contro l'ottimo Marco Della Luna.
Il risultato sarebbe un KO devastante sin dai primi pugni.
Il volto da cagnolone vittimista di Saviano non verrebbe offeso nemmeno da una scalfittura.
Perché i controinformatori ricercano la verità, o quello che ritengono la verità e credono, scioccamente, che la verità sia rivoluzionaria.
Purtroppo è vero il contrario. La bella menzogna lo è (non la verità) poiché nasce col germe della sovversione.
Ho osservato Saviano alla presentazione del suo ultimo libro. Calmo, paziente, empatico, corretto (è rimasto sin alla fine sopportando smancerie, selfie, autografi compulsivi). Le sue idee erano basiche, elementari. Risultavano, però convincenti, anzi: suadenti, esposte con la tranquillità piana e scipita d'un maestro di scuola diligente e che piace alle mamme. Dopo pochi minuti, se lo avesse voluto, avrebbe condotto il gregge dove voleva lui, magari in un fosso. Nel pubblico s'era, infatti, ingenerata da subito la certezza che lui fosse nel giusto: poiché era vittima e le vittime hanno sempre ragione; poiché era un bravo ragazzo; poiché era pulito, educato; e pugnace il giusto. Uno che accusa, ferocemente, senza circostanziare granché, ma lo fa con quella bonomia PolCor per cui tutte le vacche sono grigie.

12 dicembre 2017

Solo, in chiesa, la mattina d’inverno




Roma, 12 dicembre 2017
Le chiese, le chiese cristiane e cattoliche, a Roma, in questi giorni d'inverno, assomigliano a case dove si veglia un defunto.

Anche questo è il mondo al contrario: una tradizione millenaria celebra, in luogo di una nascita divina, la propria morte.

Alle otto del mattino si trovano vecchie signore, un barbone e alcuni disperati. Sono i nuovi disperati, preda di quel terrore quieto, postmoderno, in cui non trova davvero posto né la felicità né l'infelicità, e che residua come un fondo lutulento e nerissimo nei luoghi più vitali e riposti dell'anima.

Prima di andarmene mi viene in mente il titolo del post: un endecasillabo.

Sei infelice? No.
Sei felice? No.

Sono felici? No. Come potrebbero esserlo spossessati come sono di tutto ciò che può renderli tali? Una volontà pervicace ha reso le famiglie incubatrici di deviazioni e risentimento, il lavoro non esiste se non come occupazione forzata atta a generare un reddito minimo, il passato e il futuro sono stati cancellati. Di qui il latente terrore, la malattia mentale in agguato, l'ansia che spacca i cuori che non riescono più a intravedere una rassicurante continuità.

Sono infelici? Nemmeno, poiché hanno tutto ciò che la propaganda etichetta come felice. I prodotti col marchio felicità abbondano sugli scaffali; pacchetti d'amore in offerta, emozioni col timbro certificato, orgasmi quantizzati, stupori a dozzina, confezioni regalo di gioia, telethon di bontà. Ho donato due euri ai bambini congolesi con un click ... sono buona secondo i più rutilanti programmi PolCor e, quindi, sono felice ...

Sono tempi satanici? Sì. Il dolore e la morte generano la speranza e la gioia. Qui, invece, c'è solo la mediocrità dell'eguaglianza. La broda tiepida e volgare è uno degli attributi del diavolo. Distruzione della vitalità umana.

Nella nostra fine è la nostra fine, ormai.

Mi dicono: ma non eri ateo? Non eri anticlericale? Ora ti dai al presepe? Diventi sanfedista? Sei proprio un fascista! A questo rispondo semplicemente: si può vivere con una speranza che si crede falsa, ma è impossibile vivere senza speranza.

La soluzione del precedente enigma: credere razionalmente impossibile la resurrezione non impedisce una fede. San Paolo aveva torto. Consacrare la propria vita a ciò che si ritiene bello, e dotato di senso, e utile per la vita: ecco perché, da ateo, apprezzo le leggende di San Francesco o Iacopo da Varagine e posso commuovermi di fronte alla crocifissione di Cimabue. Le più umili linee delle prospettive giottesche ad Assisi riassumono la storia presente e futura e ci legano a essa. Fuori non c'è salvezza, solo perdizione.

Anche il tempo meteorologico si armonizza con tale rovesciamento di senso. È un inverno sterile, nonostante le esagerazioni dei profeti delle previsioni. La siccità è ormai un problema, il terreno è secco, duro, illividito. La vigna è sterile, l'olivo è sterile, questa è davvero la terra desolata, disseccata, guasta.

Ritrovo, in un libriccino, gli appunti di un decennio fa. Una sorta di manuale in undici capitoli. Non 10 e nemmeno 12: 11. Un numero indivisibile, strano, difficile da ricondurre a simbologie. Ma ormai mi riduco al divertissement:

1. Il ribelle venera l'armonia dei contrari.
2. Il ribelle non combatte se per ristabilire l'equilibrio ferito dalla hybris
3. Il ribelle ignora la cronaca
4. La bellezza nasce dal senso della morte. La bellezza è un argomento.
5. Il ribelle comprende immediatamente il libro. Infatti ne ha dimenticate le parole.
6. Il ribelle ride delle minacce: è già morto, infatti.
7. Il ribelle ha inghiottito il mondo
8. Il ribelle sa che una stella ricapitola l'universo
9. Il ribelle è un fiume che ingrossa
10. Il ribelle si fa beffe dei travestimenti del tempo (Stetson! You who were with me at the ships at Mylae!)
11. Le opinioni sono figlie della superficialità. Chi sa, infatti, non ne possiede.

07 dicembre 2017

Elementi di mistica italiana


Roma, 7 dicembre 2017

Grafici, statistiche, teorie monetarie, sondaggi. La controinformazione è sempre più scientifica: infatti non cava un ragno dal buco. L'opposizione, infatti, non ha bisogno di basi tecniche, ma solo di una precisa scelta ideologica. La guerra contro l'Occidente e contro i popoli è, infatti, essenzialmente ideologica. È il pensiero unico, reso fascinoso dalla propaganda, che fa avverare simili miracoli: l'autore dell'impopolare legge Macron è il più votato candidato francese. È il pensiero unico che induce nell'urna a votare (per il 40,8%, splendido multiplo di 8) Matteo Renzi.

Cos'è la propaganda se non l'arte di rendere ragionevole l'assolutamente irragionevole? La propaganda non è mai diretta: è la creazione - inavvertita dai più - di un'aria, di un'atmosfera: entro tale Zeitgeist l'individuo è portato, con naturalezza, a scegliere il peggio per sé credendo che sia il meglio. La storia post-1989 è la continua scelta del peggio creduto quale libertà, progresso, diritti.

Contro il potere non serve la verità, bensì un breviario etico che riposi su una bella menzogna.


Corteggiare una ragazza, sino a pochi decenni fa, era un assedio estenuante e fonte di fantasticherie, umiliazioni e gioie squassanti. Si diceva: "Giorgio? Quello va dietro a Maria". Va dietro: la scruta da lontano, manda bigliettini, gira e rigira intorno, circuisce, cerca di fuggire gli sguardi dei genitori di lei, insozza il buon nome di eventuali concorrenti. Intanto Giorgio si strugge, sente il vuoto nello stomaco, ha erezioni incontrollate e formidabili, la sua mente si perde nell'empireo delle possibilità, la pelle e i denti dell'amata divengono splendori abbaglianti che lo perseguitano di giorno e di notte. A volte egli ha la contezza, fisica, inoppugnabile, del profumo dell'amata: nella mente ha avvicinato la bocca muta alla sua nuca morbida e ha aspirato con voluttà. È disposto a spergiurare: la sua bella profuma come mille rose, pur avendola avvicinata solo in chiesa o al catechismo. Gli amici, intanto, lo prendono per i fondelli, si ridacchia continuamente fra maschi, si ordiscono scherzi atroci con finte missive. L'innamorato si bendispone a una forzata castità (con qualche puntata verso le professioniste) e pianta le sue tende sociali di fronte alla famiglia di Maria. Passano i mesi, gli anni. Il frutto deve essere colto, la passione si diluisce leggermente ai primi baci concessi, alle smanacciate date di fretta. Si ha voglia di palpare, di mangiare. Erano già tempi di decadenza morale, eppure questo universo era ancora ben vivo, soprattutto in provincia. Si fantasticava sopra un ginocchio nudo; ora ci si addormenta di fronte a film pornografici.

05 dicembre 2017

La ricerca della felicità (e la fine della libertà)


Pubblicato il 7 novembre 2013


"Insomma" disse Mustafà Mond "voi reclamate il diritto d’essere infelice".
Aldous Huxley, Il mondo nuovo

Noi di Zamjatin è una distopia, ovvero una visione negativa del futuro. Più o meno prossimo.
Le distopie valgono, quasi sempre, per la loro portata metaforica, da riferirsi a un attuale e specifico ambito politico e sociale che diviene così oggetto di riprovazione o satira o denuncia civile. L'Utopia di Tommaso Moro sembra parlare d’altro, ma, probabilmente, si riferisce alle condizioni dell'Inghilterra contemporanea all'autore; anche Swift opera in tal senso ne I viaggi di Gulliver; Rabelais allude alla Francia cinquecentesca; Sinclair Lewis alle degenerazioni fasciste in terra americana; Jack London, ne Il tallone di ferro, alle distorsioni dello sviluppo capitalista; Zamjatin e Orwell (suo discepolo) mettono, invece, in guardia dalla devoluzione dell’ideologia socialista, nata per liberare i cuori e le menti e le braccia del proletariato, e finita per indurirsi in uno stato assassino e occhiuto, che esige il consenso totale al fine della propria pura autoconservazione.
Zamjatin partecipò degli ideali della Rivoluzione Russa del 1917, ma, nel 1921, appena quattro anni dopo l'assalto al Palazzo d'Inverno, già concretizzava il proprio disinganno e la propria delusione in Noi.
La chiave di lettura anticomunista (contro uno Stato assolutista che reprime ogni moto personale dello spirito) del romanzo di Zamjatin è non solo legittima, ma quasi doverosa.
E qual è la società descritta da Zamjatin?
Un mondo perfettamente matematizzato, dove vige l’uguaglianza altrettanto perfetta e il singolo (a cominciare dal protagonista, D-503) ha rinunciato al proprio libero arbitrio e alla scelta per inscriversi in un quotidiano dove tutto è pianificato e senza ombre: il lavoro, la sessualità, il sonno e la veglia, i pensieri, la festa, gli svaghi sono programmati dallo Stato Unico sotto lo sguardo implacabile del Benefattore ed esposti, senza mistero, alla visione di tutti (“Tutto era di una chiarezza che atterriva”). Le case sono di vetro, le celebrazioni pubbliche, le passioni uniformate come gli abiti, la Natura irreggimentata dalla tecnica. Persino i tratti somatici dei singoli tendono a farsi simili in un anelito spaventoso di uguaglianza coatta: la liberazione consiste nell’assenza di libertà e, quindi, di iniziativa e responsabilità. Risolversi in una struttura superiore che diriga e pensi in nostra vece: un sollievo che chiunque abbia militato in una organizzazione (para)militare ha provato, almeno una volta, nella vita.
Tuttavia questa interpretazione (legittima, come detto) non esaurisce la complessità del testo.
Si intravedono, per noi lettori scaltriti da novant’anni di storia ulteriore, due inciampi.

Il primo non è ascrivibile all'autore, ma, appunto, alle mutate condizioni sociali e politiche intervenute dal 1921 in poi.
Il secondo, invece, nasce dalle considerazioni finali di Zamjatin stesso: è una nuova chiave di lettura, da lui stesso autorizzata.

Veniamo al primo inciampo. 
È semplice: la società temuta da Zamjatin non è più, oggi, anno Domini 2013, la Russia dei Soviet, ma l'Occidente stesso. Anzi, a dirla tutta, leggendo il diario del protagonista D-503, ci rendiamo conto di come le pagine d’esso si prestino sorprendentemente a descrivere proprio l'Occidente attuale e postmoderno. Come i personaggi di Noi viviamo ormai in case di vetro: i social network che squadernano al mondo intero le nostre ansie private; le invasive pratiche di catalogazione del cittadino ad opera dei servizi segreti; l'autismo di massa che ha derubricato l'amore e le manifestazioni più accese del sentimento a rapporti formalistici definiti dai bisogni pubblicitari; l'odio che nutriamo verso le società tradizionali, ancora vive e umane, e di cui temiamo la spontaneità; la guerra spietata al passato, portatore di quelle istanze; la volontà di distruzione portata contro le terre del passato (Iraq, Afghanistan, Iran, Siria, Grecia, Italia) che, proprio in virtù della profondità della tradizione, stentano a conformarsi al livellamento democratico. Non è forse l’attuale democrazia che ciancia di libertà, e usa questa parola, Libertà, per spazzare via il diverso, l’ottuso resistente, una visione nichilista e conformista pari allo Stato Unico e Totalitario di Zamjatin e Orwell? Non è l’Occidente, oramai, asociale, spersonalizzato, e psicopatico? Basti osservare il modo di portare le guerre degli ultimi decenni: in modo micidiale e impersonale, tramite droni, intercettazioni satellitari, cecchini che dispensano morte da lontano, bombardieri che bruciano la vita da diecimila metri di quota, inafferrabili come demoni del deserto; la morte da lontano, dall'alto, la strage asettica, insetticida, vengono da chi si ritiene superiore profeta d’una virtù universale e valida per tutti. Kubrick l'aveva intuito plasticamente: la sala da guerra de Il dottor Stranamore, coi suoi tavoli levigati, le tracce silenziose dei velivoli che portano le atomiche, i pacati discorsi sulle possibilità di minimizzare a poche decine di milioni di morti le conseguenze d’un conflitto mondiale, sono lo specchio della società psicopatica di Zamjatin.

E veniamo al secondo inciampo. 
Il problema della felicità. Per tutto il romanzo accettiamo pacificamente, in ossequio alla concezione di distopia (che ci induce a parteggiare per Winston Smith di 1984, ad esempio), che i ribelli di Noi siano dalla parte giusta. La società così concepita - perfetta, liscia, conformista, aperta sino alla negazione della singola personalità - è necessariamente infelice; solo la differenza, l'imperfezione, il riguadagno di una certa animalità naturale, coi suoi sbalzi umorali, le sue ire, i suoi afrori, permette all'uomo la gioia. Questo pensiamo, abbastanza naturalmente, e crediamo che Zamjatin, altrettanto naturalmente, la pensi come noi.
Negli ultimi capitoli, però, i resistenti si avviano alla sconfitta. Il protagonista, D-503, quello che aveva messo a repentaglio la vita per amore della ribelle I-330, non solo abiura i comportamenti passati, ma sradica da sé, con una operazione chirurgica, ogni sentimento umano. Diviene un vegetale emozionale, senza impulsi, immemore della stessa I-330, un essere finalmente privo dell'anima vegetativa e irrazionale e disposto solo all'amore, puro ed eterno, per il Benefattore (“Sono guarito, completamente, assolutamente guarito … mi hanno estratto dalla testa una specie di spina; ho la testa leggera, sgombra”). Tutti noi (noi, e Noi) reagiamo orripilati a tale sviluppo narrativo. Ma chiediamoci: in cosa differisce la gioia dell'uomo a cui sono stati estirpati i sentimenti e le emozioni dalla gioia che nasce dall'esplosione di una passione o d'un amore, ovvero dai folli saliscendi e dagli andirivieni insensati di quella passione e di quell'amore?
Perché la felicità di un traboccante e scarmigliato canto poetico dovrebbe differire dal sorriso di D-503 ormai deprivato da ogni fluido vitale e emozionale? Biologicamente differiscono in nulla. Anzi mentre il primo tipo di felicità è fugace e sottoposto agli sbalzi della fortuna e può spegnersi per la volubilità e le bizze degli amanti, il secondo rimane fedele, costante e docile come un orgasmo continuo a bassa intensità. È dunque superiore.
Nel discorso finale del Benefattore si intravede la verità, terribile proprio perché vera: “Per che cosa gli esseri umani – fin da quando erano in fasce – hanno pregato, sognato, si sono tormentati? Perché qualcuno dicesse loro una volta per tutte cos’è la felicità e a quella felicità, poi, li allucchettasse come a una catena. Oggi come oggi, noi, cosa stiamo facendo, se non questo? Il sogno antico del Paradiso … Ripensi al Paradiso: là non si conoscono i desideri, non si conosce la compassione, non si conosce l’amore; la ci sono i beati a cui è stata rimossa la fantasia (ed è per questo che sono beati), gli angeli, i servi del Signore …
Non parla Zamjatin la stessa lingua di Dante quando nel Paradiso (XXXI, 28-29) verga i due versi, altrettanto terribili, che il Benefattore troverebbe giusti e mirabili:
 
O trina luce, che 'n unica stella
scintillando a lor vista, sì li appaga!
 
Dante, che configura una pletora di spiriti beati (la candida Rosa) che si appagano esclusivamente di un dio assolutamente immateriale e composto di pura luce, non pensa come il Benefattore? Non concepisce una moltitudine beata di innumerevoli D-503?
E quella legione di spiriti eccelsi, dai Greci ai filosofi morali, dai grandi pensatori orientali ai poeti d’ogni latitudine, in fondo cosa deploravano se non l'anima che desidera, che vuole, che ama – l’anima fonte di mali, infelicità, tristezza, umori atrabiliari? Non desideravano tutti un Benefattore? E Guido Cavalcanti, il primo amico di Dante, non elaborò una metafisica d’amore per cui la passione era necessariamente infelicità? E cosa hanno mai vagheggiato tutte le religioni se non l’estrema liberazione dal desiderio, dal corpo, dalla carne?
Come ho già scritto (Angelina Jolie e i destini dell'umanità):

Disciolti in una parodia di liquido amniotico, una serie puri pensieri sognano eternamente ciò che li rende eternamente felici. Non è forse questo il paradiso?
 
Sotto le spoglie di una utopia negativa che satireggia la breve e irrilevante esperienza politica e sociale del comunismo (sessant'anni!), Zamjatin profetizza il decorso inevitabile dell’Occidente democratico e universale: innaturale, psicopatico, asettico, ragionevole, libero dalle ansie della carne, finalmente inumano, finalmente felice. Ecco le ultime parole di D-503:
"E io spero che vinceremo! Anzi, ne sono certo: vinceremo! Perché la ragione deve vincere!
Da tale punto di vista la distopia del russo sublima in profezia e, poi, irresistibile, in soave utopia.

30 novembre 2017

Cos'è un classico?


Pubblicato il 2 agosto 2013

Il 28 giugno 1981, su L’Espresso, uscì un articolo a firma di Italo Calvino: Italiani, vi esorto ai classici. In esso lo scrittore elencava quattordici punti a favore della lettura dei classici letterari cercando, altresì, di definirne la natura.
Riporteremo queste graduali stazioni di apprezzamento, commentandole brevemente; quindi, per vostra sfortuna, ne aggiungerò altre quattro, personali.
Le stilerò in una sorta di post scriptum, a parte: in tal modo potrete bellamente evitarle e, per vostra fortuna stavolta, tornare alle pagine insabbiate del libro favorito.

1. I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: "Sto rileggendo ..." e mai "Sto leggendo ..."

Calvino si chiede: Quanti, che dicono di rileggere, in realtà leggono per la prima volta? Quante opere fondamentali (Tucidide, Balzac, Properzio, Saint Simon) giacciono inesplorate nelle nostre biblioteche? Per fortuna non esiste una particolare età della vita in cui cominciare tali letture: “Leggere per la prima volta un grande libro in età matura è un piacere straordinario: diverso (ma non si può dire maggiore o minore) rispetto a quello d'averlo letto in gioventù. La gioventù comunica alla lettura come a ogni altra esperienza un particolare sapore e una particolare importanza; mentre in maturità si apprezzano (si dovrebbero apprezzare) molti dettagli e livelli e significati in più”.