Visualizzazione post con etichetta Louis Ferdinand Céline. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Louis Ferdinand Céline. Mostra tutti i post

16 luglio 2020

Vite che non vale la pena vivere


Roma, 16 luglio 2020

Vado in parrocchia per chiedere lumi su una chiesina sconsacrata, che si trova poco distante. Diroccata, ma di buona fattura e con un affresco a tema francescano dipinto da un pittore religioso di vaglia negli anni Quaranta.
Già so cosa aspettarmi e, come spesso accade, gli eventi non mi stupiscono felicemente. Il capintesta, anzi: il caporione in tonaca, nella cui giurisdizione dovrebbe rientrare l'edifizio, mi liquida, al solito, con vago menefreghismo. Come a dire: una chiesa? E cosa c'entro io? E poi: non vedete che ho a che fare con battesimi e comunioni agostane causa Covid? Non avete nient'altro da fare? Qui mando avanti una parrocchia, non ho tempo per minuzie come la storia del cristianesimo novecentesco!
Naturalmente il dialogo avviene senza punti esclamativi.
Questo è un altro segno peculiare dei tempi: l'assenza di passione.
Il diniego non è mai diretto. Vive di afasie, stanche ipotiposi di mani e braccia, sospiri, sguardi distolti, sbuffi, mugugni prolungati, borbottii, mezze parole inaudibili. Si prova vergogna, in effetti, a mostrare la propria accidia. Una vergogna che coesiste con atti di arroganza liquidatoria che, più che all'interlocutore, sono rivolti all'interiorità. Il disprezzo e il me ne frego, insomma, non sono che disprezzo di sé stessi: a rendere plastica l'evidenza: "Non vedete che è tutto finito? Il mio mondo non esiste più! Sono il passacarte anonimo d'una civiltà ormai a tranci nel discount cosmopolita! Non ho nulla da fare e mi tocca ricorrere a questi trucchetti! Toglietevi di mezzo! Lasciatemi rivoltare nel tiepido brago!".
Le cure burocratiche ... il quotidiano ... l'ex prete, stremato, guarda di fuori. Se non fosse per la pagnotta garantita si spoglierebbe di tutto per ritirarsi in un loculo condominiale dei tanti. Presso un'uscita secondaria, infatti, si sta formando una fila lunga un centinaio di metri. Filippini, slavi, sudamericani; e un paio di famiglie italiane (le si riconosce subito poiché subiscono il disagio: gli altri, invece, compresi i neonati, sembrano a una festa) stan lì a elemosinare un posto per un evento, una volta, gioiosamente italiano: la Comunione, il Battesimo; il matrimonio addirittura!
Il pretonzolo si libera definitivamente della mia importuna curiosità inviandomi presso un famiglio laico che bivacca nella stanza accanto. Eseguo. Sorprendo il giovincello intento a smanettare sul cellulare, la rada barbetta hipster china sul visore, la borsetta a tracolla come una cartuccera guevarista, gli occhi che seguono il filo d'una logica web in grado d'assorbire totalmente l'attenzione. Più che il rumore dell'entrata, avverte la mia presenza, grave e ostile. Alza lo sguardo, spaesato. Non saluta, ovviamente. Io sì, declino per la seconda volta le mie generalità, la causa di tanta impertinenza e reitero la supplica: "Non avete, per caso .... vostri archivi ... foto ... dal 1968 ... documenti ...". Lo sguardo si fa ancora più smarrito; tocca una penna sulla scrivania, poi gira all'intorno gli occhi acquosi, indecisi, a ricercare chissà quale novità in quel bugigattolo polveroso, a giustificare un diversivo minimo che lo sollevi dalla pressione d'una situazione inaspettata e intollerabile. Poi l'atto di coraggio, comune a tutti i burocrati nullafacenti; la voglia di liberarsi dell'intruso stimola le scuse più banali sino alla recisione del rifiuto campato sulle menzogne pù puerili. "Di che anno è la chiesa?", mi domanda. "1945, all'incirca ...". "Ah, va beh ... no, no ... no, non c'è niente ...". "Ma non avete un archivio?". "No". "E dove mettete i documenti?". "Non ci sono più ... lo sapeva padre Isaia, ma è morto da tanto tempo ...". "Qualche foto della fondazione delle parrocchie le avrete?". "No, non le abbiamo, forse il Vicariato ... non conosco nessuno ... mail, non saprei ...". Quindi aggiunge, a seppellire la pretesa: "Non so ... siamo piccoli ... e poi ... non so ... io sono del '96 ...".
"Io sono del '96". Capisco, signori, che voi non mi crediate. È giusto. Così come non avrete creduto a quel dialogo in cui una giovinetta dichiarava che la capitale dell'Inghilterra era la Germania. Eppure è così, siamo entrati nell'incubo, senza accorgercene, e questo incubo non contempla più l'Italia e gli Italiani. Una civiltà annientata in quarant'anni nemmeno. "Io sono del '96 ... " mi cicala l'esserino e mai dichiarazione fu più chiarificatrice. Ne comprendete la portata? Perché il citrullino, qui, cosa vuol dirvi? Questo, semplicemente: che l'interesse suo personale e la storia stessa coincidono col breve cono di luce della propria grama esistenza; ciò che ricade sotto l'imperio degli anni precedenti il 1996 non è degno di menzione, né decisivo; forse non esiste, addirittura. Siamo alla patologia, al solipsismo autistico, all'abolizione di ogni terreno comune, quello che ci fa dialogare e vivere tramite idee senza parole.
Lì per lì ho avuto voglia di insultarlo, mi capita spesso, non so tenermi. Avevo voglia di tirargli uno schiaffo o mandarlo al diavolo davanti a qualche battezzando. E però ... a che servirebbe? Tutta questa gente, esserini, girini umani, lamprede fini a sé stesse, snervati abitatori degli abissi ... Tutta questa gente non dovrebbe mai esser nata. Sono di troppo, carne marcia. Morti in vita, certo, ma pur senzienti che intasano scuole, istituzioni, meriti. Sciaurati che mai fur vivi eppure fanno numero, paccottiglia, ciuffi di pelo nel lavandino. Non servono a niente se non a impedire la vita. A che pro?
Ecco il disagio prodotto dalla democrazia. Ecco, finalmente, rilucente in tutta la verità, l'espressione dannunziana sul diluvio grigio della democrazia e dei lumi progressivi. La regressione civile e la mancanza di libertà vengono instaurate non solo dalla distruzione delle gerarchie e dei centri della sapienza (che sussistono proprio in virtù di tali gerarchie), ma anche dal numero. La voce dei migliori, degli individui razionali, in un ambiente privo di loro pari, viene sommersa dal cicaleccio; e quando, per miracolo, un dei Diecimila riesce a farsi udire traverso la coltre della stupidità, ecco che il Potere eccita il perbenismo sciocco della moltitudine: a deviare, sopire, di nuovo sommergere.

19 marzo 2020

Pol-tronisti cercansi (e una buona notizia, seguita da una cattiva notizia)


Roma, 18 marzo 2020

Dall’Enciclopedia Treccani: “glïòmmero s. m. [lat. glŏmus -mĕris «gomitolo»]. - Voce del dialetto napoletano («gomitolo»), usata anche per indicare un componimento poetico dei secoli 15° e 16°, formato di una serie di endecasillabi con rima al mezzo, in cui si affastellano gli argomenti più varî, allusioni a fatti del giorno, ricordi di vecchie storie, proverbî, ecc”. Equivale alla frottola.


* * * * *

20-20. Prendo, a casaccio, dal sito Il giardino degli Illuminati, tale perlina: “Dal punto di vista esoterico il numero Venti rappresenta l’agire in modo irrazionale. Una irrazionalità che può essere punita nel caso in cui si sia compiuta una deviazione dalla via maestra”. Benché sia alieno da tali fumisterie mi sembrava dilettevole proporvi questa versione esoterica di #IoRestoaCasa.

Una buona notizia. Ma qual è la buona notizia? Che tutto il gliòmmero del coronavirus infligge un colpo mortale all’Illuminismo. Siamo al cambio di passo: si mutano, finalmente, abitudini consolidate: viaggi, incontri, mega-aperitivi.
Giova, a tal fine, ricordare l’incipit del primo, memorabile, capitolo de La ragione aveva torto?, effort d’un giovane Massimo Fini.
Cosa insinua Fini, in questo deprecabile e fastidioso librino, naturalmente bollato come anti-scientifico? Che la maggiore vittoria dei Lumi consiste nel far credere come il progresso stia sconfiggendo la Morte. Ciò, infatti, è attestato, secondo i Luministi, da tutte le statistiche (sempre loro) sulla vita media pre e post Ancien Régime: si vive di più e meglio!
Fini non è d’accordo e replica: “Il pregiudizio più profondamente radicato nei confronti della società preindustriale è che la vita fosse cortissima. Gli storici parlano di un'età media di trentaquattro anni per le donne e di ventotto anni per gli uomini del Seìcento. Se si considera che oggi la vita media si aggira intorno ai settantadue-settantatre anni, l'ancien régime esce polverizzato dal confronto ed il nostro libro potrebbe chiudersi qui. Solo che, come sempre, le statistiche, nude e crude, ingannano. La media della vita dell'uomo della società preindustriale ha infatti po­ co a che vedere con la durata reale della sua esistenza. Ciò che c'è di vero in quelle statistiche è l'altissima percentuale della mortalità infantile nell'Europa del tempo: si ritiene che, su mille nati, da centocinquanta a trecento morissero prima di raggiungere l'anno di età e altri cento o duecento prima dei dieci anni. Era questa la durissima selezione iniziale che lasciava in vita solo i più robustii. Ma se uno riusciva a farla franca le cose si mettevano meglio. Innanzi tutto la durata massima della vita non era diversa da oggi”.
Forse oggi si vive dieci anni di più. Ma, ecco la domanda capitale, a quale prezzo? I figli, a prezzo di ciò che illustrai in Mortacci 2 (paralipomeni a Il respiro dei nostri padri). I padri e le madri a prezzo dei figli; e di sofferenze indicibili: escissioni, incisioni, flebo, cateteri, apparati respiratori recati a spasso come appendici d'una tortura sadica. E i figli al prezzo dell'amore filiale; i figli, stremati, perduti o menefreghisti, che vedono mutare l’antico amore in novello risentimento. L’industria della pillola e della puntura incassa proventi sardanapaleschi; lo Stato, questa puttana della Patria, fa da mezzano, impoverendo i figli e disgregando la comunità e la famiglia, una volta welfare epocali.
Ma ritorniamo al punto principale. In tale disfatta, di letti mancanti, vecchi che esalano il respiro lontani da tutti, si comincia a intravedere la resipiscenza del Potere: vi abbiamo mentito, non è questa la Bengodi, si continuerà a morire come prima. Il sogno illuminista è servito, quindi, solo a distruggere la comunità in cambio di un illusorio Eden tecnico-scientifico che, oggi, dimostra la propria inconsistenza. A furia di salire i pioli della scala, il Progresso batte ripetutamente la testa sul tetto di piombo dell’inevitabilità. E, però, il danno è fatto: in cambio del miraggio abbiamo sacrificato il meglio di noi stessi, la famiglia, la Patria, la “social catena”. Aveva ragione Giacomo Leopardi, non ne ho mai dubitato:

Qui mira e qui ti specchia,
secol superbo e sciocco,
che il calle insino allora
dal risorto pensier segnato innanti
abbandonasti, e volti addietro i passi,
del ritornar ti vanti,
e proceder il chiami


Li avete mai letti? Lo dico perché su Giacomino si è asperso il sale dell’insulsaggine scolastica. Leggeteli ora, leggeteli meglio, a strofinar via gli strati delle interpretazioni più sciocche. Come dissi a suo tempo, indovinare il futuro è difficile, ma ancor più arduo è vaticinare il passato. Gli interpreti del passato scremano l'inessenziale per leggere la verità dagli antichi palinsesti.
Leopardi, comunque, è sempre chiaro: "del  ritornar ti vanti/e proceder il chiami".

Una cattiva notizia. Potevo mai darvi una buona notizia? Non sia mai, dobbiamo annullarla subito. Se uno dei capisaldi dell’Illuminismo pare crollare miseramente, soprattutto a livello di suggestione, ciò è dovuto a ciò che oggi si ama definire “cambio di paradigma”. Un nuovo progetto, project for the new mankind century. La trasmutazione da una società occidentale che mira incessantemente al futuro a un sistema mondiale stazionario connotato dalla pace (sub specie pecuniae) e da un feudalesimo che si serve delle spoglie del capitalismo per meglio dominare.

Poltronista. Sost. neutro di livello 1, ex m. [d’origine incerta, prob. derivazione digitale. Composto dall’antico pidgin italico “pol-cor”, acronimo di politicamente corretto, e tronista, individuo che elegge la dimora o divano a esclusivo spazio sociale]. Il termine designava, dapprima spregiativamente, la nuova classe instauratasi dopo le grandi epidemie del primo ventennio del secolo scorso. I poltronisti rifiutavano l’andare pel mondo, ritenuto infetto, concentrando l’intera attività esistenziale, ludica e lavorativa, nella magione ad alta interattività. Riconosciuti dal Blocco Sino-Europeo quale corrente spirituale ed eletti, poi, a religione ecumenica di Rango Centrale, ebbero breve vita. A partire dalla seconda metà del Ventunesimo Secolo, infatti, diluirono lentamente quanto irresistibilmente nel più vasto movimento b-luddista d’ispirazione trascendentale.

Il dottor Semmelweis. Dalla presentazione dell’omonimo libro di Louis-Ferdinand Céline: “Nell'Ottocento, anche nella civile Vienna, molte donne incinte morivano a causa di una febbre di origine infettiva. I medici che visitavano le donne, all'epoca, non ritenevano necessario lavarsi le mani dopo aver sezionato cadaveri. Ciò causava l'infezione, che portava poi al decesso delle partorienti. Dopo attente osservazioni, la causa venne identificata dal dottor Ignatz Semmelweis, passato in virtù di ciò alla storia della medicina come lo scienziato che, scoprendo l'origine della febbre puerperale, mise a punto la tecnica dell'asepsi, così importante per lo sviluppo della medicina e soprattutto della chirurgia contemporanee. Ma questo benefattore dell'umanità non fu onorato in vita, bensì deriso, emarginato perseguitato. Fino a sprofondare nella follia. Questo libro, che ne narra la storia, fu la tesi di laurea in medicina di quello scrittore irregolare e ricco di talento che fu Céline”.
Céline, il Terribile, l’Esecrabile, procede alla beatificazione di un uomo che distrugge ideologicamente l’Antico Ordine. Contraddizioni della storia. Dalle scoperte di Semmelweis, che annientano lentamente la mortalità materna e infantile, trae forza, infatti, l'autentica età postmoderna e il fascino progressivo ch’essa ha esercitato sulle menti più semplici. Come resistere a tali numeri: un miliardo nell’Ottocento, due miliardi negli anni Venti, poi tre quattro cinque sei sino a sette (sette!) dal dopoguerra a noi. Sembrerebbe una crescita quasi esponenziale, per usare un termine caro ai micchi del marzo 20-20. Céline, insomma, forse a causa delle temperie giovanile (il saggio è la sua tesi di laurea), loda inconsapevolmente il nemico. Si passa da un mondo pieno di vedovi e uno fitto di vedove. Il capitalismo moderno, peraltro, assieme all’esproprio della terra, fu anche reso possibile dai Semmelweis: tanta carne al fuoco, produzione, consumo, oltreconsumo, consumo di tutto; finché il gioco rompe la corda; gli Illuminati, esistano e meno, hanno un problema: come governare otto miliardi di micchi infuriati poiché a corto di lavatrici? Occorre frenare l’orgia. Inventiamo i diritti civili! Pauperismo, straccionismo, ecologismo, omosessualismo, antirazzismo, panopticon da controllo totale. Evgenij Zamjatin avverte tutti, nel 1921, dalla propria parte; Jack London, nel 1907, dalla sua. Niente, e chi li sta a sentire? Capitalismo e socialismo si danno la mano, incontrandosi, poi, negli anni Settanta; sino a perfezionarsi, oggi, quando Soros sembra John Lennon e gli ex comunisti si vendono alle multinazionali capeggiate da teste di legno che sembrano cantare Imagine dal balcone di casa.
PS. E due: la socialista Anna Kuliscioff, chiamata da Camillo Golgi, s’interessò vivamente a Semmelweis.

Body bag. Finalmente abbiamo anche noi le body bag. Quanto le si è invidiate! Lo shock americano per i militari avvolti in quei sudari asettici, l’odio, lo sdegno. Dapprima i tremila morti, ora questo: i nostri figli!
Un atteggiamento diverso da quelle delle madri Spartane che guardavano di mal occhio color che tornavano senza un graffio, ma la Morte, nel Nuovo Ordine, non è più parte del ciclo cosmico, ma una ripugnante megera.
E intanto quei sacchi di carne agiscono nell’anima collettiva; si insinua non la paura per il nemico, ma un terrore indefinito e abietto che recherà, inevitabilmente, la rotta della ragione. A tali uomini si potrà far credere e accettare di tutto.

Helicopter money. Tale barbara usanza, che vanta un antecedente comico nell’Italiano che ha fatto fortuna in America e torna al paesello d’origine buttando dollari dalla Cadillac rosa, consiste in un'appendice pervertita (o derivazione d'alta politica strategica) d’una precisa benché defunta dottrina economica: il capitalismo. Essa fa da apripista al Brave New World che vedrà pochi attori: multinazionali, tecnici, leccapiedi o pubblicitari, poltronisti. Quest’ultima categoria, la più larga, non vanterà un lavoro, né un lavoricchio né tantomeno una occupazione. Il progresso lo relegherà dove avranno da essere le sue chiappe: a ceccia, per usare una locuzione da bimbi (Leopardi direbbe: pargoleggiante). Onde plasmare tale paradiso si avrà, però, bisogno di chetare le ansie del pol-tronista tramite la creazione progressiva di un reddito di sudditanza. C’è ancora baruffa nell’aria poiché ognuno lo vorrebbe definire in base ai propri (fasulli) riferimenti ideologici: un accordo, tuttavia, si troverà.

Micchi, compari, pali e saltimbanchi. Da ragazzino mio padre amava recarmi a Porta Portese, una sorta di suk nel cuore di Roma. A casa ci si spogliava di tutto, dagli orologi alle catenine agli anelli, tenendo addosso solo qualche spiccio per caffè e pastarelle. Il gruzzolo andava portato alla cinta, fra pantalone e trippe, ed era meglio tenerci sopra la mano disegnata anatomicamente a pinza. A Porta Portese si facevano begli affari, specie la mattina. Pulotti e carabinieri sapevano e tacevano; d’altronde, al pari dell'origine dei miei giorni che m'accompagnava, essi erano fra i maggiori clienti, piccolo borghesi con la smania dell’acquisto di straforo. Durante il Natale c’era la sagra dei botti: decine di figuri buttavano un fagotto sull’asfalto sciorinando la merce abusiva: petardi, rauti, bombe, tricche tracche e mortaretti. Un di questi, sfigurato da un’esplosione, mostrava le proprie mirabilie issandole sulle braccia mozze: e gliele compravano. Si era in una sorta di benigna zona franca, un bazar lurido, fitto di marpioni, ladri, giocolieri e bottegai che lì, in perfetta letizia, facevano più affari che in tutta la settimana. Libri, vinili e pezzi d’antiquariato: il colpo stava a portata di mano, se si possedeva un minimo d’occhio.
Ogni tanto, a rallentare ancor più il passo (una fiumana compatta saliva e scendeva dalla Porta Portese a piazza della Radio; e viceversa), un minuscolo assembramento. Il gioco delle tre carte o delle tre campanelle. Mio padre conosceva ogni attore della sequenza, piccoli truffatori, ladruncoli, scansafatiche di borgata. I pali delimitavano la zona d’azione, agendo da segnalatori estremi (non si temeva il gendarme locale, ma qualche colpo di testa improvvisato di prefetti e questori); i Compari, uno o due, a volte di più se la sceneggiata sembrava lucrosa, fingevano di scommettere e perdere e vincere; il Saltimbanco (detto anche "il padrone del cane") fungeva da prestidigitatore: miscelava le carte o le campanelle col cece; i Micchi si lasciavano travolgere psicologicamente dai frenetici tramestii dei Compari credendo nella loro genuinità. I Compari perdevano e bestemmiavano, litigavano fra di loro, si insultavano, si deridevano arrivando, con cautela, a prendersela, con cautela, con lo stesso Saltimbanco: dando causa, in tal modo, a una farsa credibile dacché la patina del realismo posticcio rende accettabile ogni garbuglio. E il Micco, allora, scommetteva.
L'America ha modificato geneticamente l'influenza; no, è stata la Cina; no, sono Germania e Francia che vogliono espropriare l'Italia; macché, è Conte a essere un imbecille, la Lagarde è una zoccola, l'Europa ci ama, ci odia, il mondo vede in noi un modello, no facciamo schifo. A vedere i Compari (nazioni) che si rilanciano accuse  - col sorriso sotto i baffi - mentre i Pali (leggi: media) sorvegliano che nessuno abbia a turbare la fregatura mondiale, il Micco controinformativo, ipnotizzato dalle mille mosse fulminee del Saltimbanco, scommette. Sulla prima campanella, no, sull'ultima a destra, no, su quella in mezzo. Ma non c'è nessun cece sotto nessuna campanella. L'unica soluzione consisterebbe nel rovesciare il tavolo, cioè nell'andare alla macchia senza votare. Tanto per cominciare, poi si vedrà.

A latere: avrei voluto scommettere anch’io, almeno cento o cinquecento lire; e il sant’uomo, taciturno, ma, nell’intimo, blando goliarda, me l’avrebbe pure consentito se non fosse stato paralizzato dal timore delle scenate di mia madre che, in casa, comandava su tutto. Si era, infatti, in piena era patriarcale.

Angeli. “Atene a’ suoi migliori promettea monumenti, Roma le corone, Odìno le belle Valkerie che nei lucenti palazzi aspettano i prodi, Maometto gli amplessi delle Uri: Sparta nulla. Trecento cadono alle Termopile; essa vi colloca una pietra scolpendovi: HANNO FATTO IL LORO DOVERE”.

Il gliòmmero di don Ciccio. “Nella sua saggezza e nella sua povertà molisana, il dottor Ingravallo, che pareva vivere di silenzio e di sonno sotto la giungla nera di quella parrucca, lucida come pece e riccioluta come d’agnello d’Astrakan, nella sua saggezza interrompeva talora codesto sonno e silenzio per enunciare qualche teoretica idea (idea generale s’intende) sui casi degli uomini: e delle donne. A prima vista, cioè al primo udirle, sembravano banalità. Non erano banalità. così quei rapidi enunciati, che facevano sulla sua bocca il crepitio improvviso d’uno zolfanello illuminatore, rivivevano poi nei timpani della gente a distanza di ore, o di mesi, dalla enunciazione: come dopo un misterioso tempo incubatorio. ‘già!’ riconosceva l’interessato: ‘il dottor Ingravallo me l’aveva pur detto’. Sosteneva, fra l’altro, che le inopinate catastrofi non sono mai la conseguenza o l’effetto che dir si voglia d’un unico motivo, d’una causa al singolare: ma sono come un vortice, un punto di depressione ciclonica nella coscienza del mondo, verso cui hanno cospirato tutta una molteplicità di causali convergenti. Diceva anche nodo o groviglio, o garbuglio, o gnommero, che alla romana vuol dire gomitolo”.

18 settembre 2019

Il governo è caduto perché era nei patti


Roma, 18 settembre 2019

L’isteria della Lega poco prima del Ferragosto. Rilanci, dichiarazioni sanguinose, protervie assortite, pretese maramaldesche. Alle soglie del Ferragosto: quasi a materiare la crisi d’una assurdità metafisico-balneare. Certe rodomontate le si apprezzava da lontano; psicologicamente, remoti dal fervore della cure quotidiane, attutite: veniva voglia di dire: e fatela ‘sta crisi, ci rivediamo a settembre! Mentre si ingollava una bibita fresca, le piante dei piedi sprofondate nelle frescure dell’umida battigia. Un atto gravissimo, onusto di responsabilità epocali (aveva a liberare definitivamente il campo alle incursioni degli usurai europeisti), vissuto come uno scherzo: rammentava certa paccottiglia che i giornali, una volta, quando ancora sussistevano come giornali, inserivano nelle pagine scarnificate della cronaca, a mo’ di curiosità: pioggia di rane in Quebec, ritrovata una seconda tomba di Nefertiti in Tunisia, cane uggiola al padrone che l’aveva abbandonato dieci anni fa (o viceversa), “Farò l’avvocato! dice Miss Torvaianica”, il sigillo del Papa ha l’emblema di Atlantide; e così via.

Personalmente ho vissuto la disfatta come se fosse stata inscenata nei bagni misteriosi ricreati da Giorgio De Chirico. Con onde simboliche, cabine metafisiche, piscine eterne. Nulla sembrava vero: possibile che …? Ma sì, lo era, tutto come previsto, in verità: non immaginavo, però, che l’epilogo assumesse tali pose stralunate e sfacciatissime. A Ferragosto! O forse sì: solo a Ferragosto poteva riaprire il teatro dei pupi della democrazia liberale: così evidente da non farsi accorgere di tanta enormità.

13 settembre 2019

Bagatelle per un massacro

Fosco Maraini, La lotta contro il nulla
Roma, 13 settembre 2019

Il rigagnolo del Sessantotto, annientato del tutto il movimento socialista, rivela l’intima natura postcapitalista; evolvendo, quasi ovviamente, le proprie pulsioni occulte in un agghiacciante postumanesimo.
Di ciò non reco certo colpa a Mario Capanna o Daniel Cohn-Bendit. Sono trasmutazioni inarrestabili della Storia che interpreto, dal mio cantuccio, come inevitabili. Ritengo, infatti, inevitabile la decadenza dell’uomo occidentale. Egli, imbevuto di quell’ansia di dominazione concettuale forgiata dalla grecità, è matrice dell’uomo universale e, per ciò stesso, quale padrone delle menti e del linguaggio, occidentalizzerà, alla fine dei giorni, e al termine della notte della civiltà, ogni cultura: nella putredine di ogni collasso di senso. Apollo ci aveva avvertiti: nulla di troppo, conosci te stesso, meglio per te, uomo, non essere mai nato! E però la sapienza è pian piano scivolata via dalla considerazione del secolo: invano, oggi, gli antichi baluardi reclamano il limite: sbriciolati gli spalti, decimate le scolte, divelti i cardini delle porte: una vasta rovina, meravigliosa ad ammirarsi, per chi ancora sa, ma inefficace a contrastare persino i più timidi fantaccini del nulla.

Si rimpiangeranno i gulag, il sangue, i massacri, le pestilenze, le eresie, i roghi dei libri e degli uomini: tutto questo, infatti, è vita. 

01 luglio 2019

Una puttana si aggira per l’Europa …


Silva Candida, 1 luglio 2019

La puttana della Bontà.
Tutte le forze della vecchia Europa si sono unite per compiacere la Nuova Prostituta, la Donna Scarlatta: papi e governanti democratici, eretici, laici e radicali atei, preti e suore, ebrei e musulmani, malvagi e altruisti, banchieri e pauperisti, Bono Vox e Lady Gaga. Da ciò scaturiscono due indubbie conclusioni:

1. la Bontà Universale è il legante del Nuovo Mondo
2. è tempo per gli avversari, i mostri, di rinunziare definitivamente e lasciar correre il nuovo anelito epocale

Occorre preterire i raptus interpretativi, la cronaca minuta, i cambi di campo, le vociferazioni, la geopolitica.
Al lavoro è la Grande Opera.
Non esiste il prima o il dopo, il reazionario o il rivoluzionario, la destra o la sinistra o qualsiasi decrepita concrezione; del pari, non esistono i corpi dei messicani o degli africani annegati; né chi si compiace di quelle morti; nemmeno chi le rivendica con il volto rigato dal rimmel da agape del terzo millennio.
La Grande Opera, solo quella esiste.
I tormenti, gli scontri, le truculenze, le comparsate televisive a nulla valgono; sono teatro, sciocchezzuole: al dunque, ovvero al Dunque, son tutti d’accordo.

Una nave appesantita da qualche culturista sfonda barriere e divieti; vengono organizzate collette e maledizioni; le giugulari si gonfiano catodicamente: eppure la nave va. Inarrestabile. Le flotte europee e italiane non posseggono uno straccio di unità e qualche marinaio in grado di arrestare una barchetta di cartone comandata da una ragazzina. È tutta una buffonata, un teatrino da Gianicolo. Affondiamola! No, spingiamola col vento della solidarietà! Una sfida alla sovranità nazionale! No, una sfida agli egoismi dell’opulenta Europa! Un’invasione! Macché, la giusta nemesi per un continente che ha massacrato i deboli! Intanto, mentre tutti sono occupati a considerare i randelli di gommapiuma, la Sea Watch continua indisturbata come in una versione parodica de Il campo dei santi. Il programma, la Grande Opera, va avanti.

22 maggio 2018

Il mondo che abbiamo perduto

Giochi a Trastevere. Dall'album "Roma sparita"
Roma, 22 maggio 2018

Ivan Karamazov. "Io, vedi, sono un appassionato e un collezionista di certi fatterelli, e me li appunto e ne faccio raccolta di sui giornali e dalla viva voce, comunque me ne venga il destro, cosicché d'un certo genere di piccoli aneddoti posseggo ormai una buona collezione".

Fatterelli. Sì, ormai vivo per i fatterelli. Le inscrivo, tali pinzellacchere, nel cerchio fetido d‘una basilare interpretazione: il mondo attuale è il mondo di appena ieri, ma al contrario. Il mondo al contrario. E tutto va a posto. È così. Fatti, aneddoti, rivendicazioni, slogan. Non si ha da essere cristiani per capire che la croce al rovescio è il simbolo dei tempi a venire, insomma. La croce del sabba è solo uno dei simboli dell'inversione universale. Ogni sincero ateo dovrebbe convenirne.

Sutter Cane. I fatti e gli aneddoti in sé sono ridicoli. Degni delle nostre risa. Eppure, nella loro evidente, violenta, sopraffazione, assolutamente spaventevoli. Come nell’ultima scena de Il seme della follia in cui il protagonista, a rivedersi sullo schermo mentre cerca di impedire la dissoluzione del mondo a opera di Sutter Cane, prima trasecola, poi ghigna incredulo, quindi ride, con fare sempre più liberatorio, irresistibilmente, sino alle plaghe in cui si cede alla disperazione estrema.

Nuovi tempi. Basilica di San Giovanni in Laterano come discoteca per migranti. La cattedrale della Diocesi di Roma, retta direttamente dal Papa. La Festa dei Popoli: ma quali popoli? “Earth Day Italia sarà presente alla XXVII edizione della tradizionale Festa dei Popoli, organizzata dall’Ufficio Migrantes della Diocesi di Roma e dalla Caritas di Roma in collaborazione con le comunità cattoliche etniche, con impresa Sant’Annibale Onlus e con numerose realtà impegnate sul tema delle migrazioni“. Ecco, forse ora ci siamo. Balli etnici e tribali all’interno della Basilica. I Trinca Bongo fanno baldoria. Una festa. Più una balera che una chiesa, via. Nessuno ha da ridire, per carità. Un fatterello, un aneddoto.

25 giugno 2017

"Del negro morto nun me ne frega niente"


Pubblicato su Pauperclass il 13 luglio 2016

Io non so’ razzista, ma a me del negro morto non me ne frega niente. Quello stava a cercà’ qualcosa da rubà’ e ha trovato qualcuno più tosto de lui. Poi il resto so’ tutte fregnacce. Ma quello che stava a fà’ in Italia? Dimmelo tu perché io non lo so. È fuggito dalla guerra? Non ce credo manco se me lo dice la Madonna. Dalla guerra? Ma che guerra … so’ tutte fregnacce. Vengono perché trovano l’America … e che America! Allora divento profuga pure io … dove se firma? Credi che sto a scherzà’? Io baratto la vita mia con quella de profugo … subito! Io fuggo da ‘na guerra, ma una vera mica finta … a me l’Italia m’ha dichiarato guerra, l’Italia m’ha r-o-v-i-n-a-t-o … lo Stato Italiano me vole morta … ecco la verità … dopo cinquant’anni de lavoro [al mercato ortofrutticolo] ho dovuto vende tutto, pure il banco … adesso vivo co’ mi sorella che sta ferma a letto … in due camere … una pensione ci paghiamo l’affitto e le bollette, coll’altra ce campamo … aspettiamo aspettiamo, ma che? L’invalidità, l’accompagno … qualcosa … se no è dura …ma bisogna conosce qualcuno … profuga … come no … anzi, meglio … moglie de un profugo morto ammazzato così me sistemo tutta la vita a spese vostre … faccio la vittima … bisogna sapesse vende … se ritorno indietro de’ cinquant’anni una solo cosa faccio: non lavoro … perché chi ha lavorato per davvero dentro ‘sto paese ora fa il pezzente … e allora non me devi [rompere le scatole] co’ ‘sta storia del morto che a me non me ne frega niente. Me devo vergognà’? E allora me vergognerò … a settant’anni sonati sai che paura …”.

La cosa inquietante di questo sfogo (che ho raccolto sul tram 8 a Roma, e che non era diretto a me, ma a un compagno di sventura della signora) è che anch’io provo i suoi stessi sentimenti.

11 giugno 2017

Quando morirà l'ultimo italiano


Pubblicato su Pauperclass il 7 marzo 2016

Sto leggendo con piacere e una punta di disperazione un libro di Jean Raspail, I nomadi del mare.
È fuori catalogo (logico che lo sia) così come la distopia di Raspail, Il campo dei santi (1973), dove è preconizzata la fine dell’Europa a causa di un’ondata migratoria inarrestabile.
I nomadi del mare è un romanzo-saggio sugli Alacaluf, un popolo che oggi non esiste più, e che abitava le terre dell’estremo Sudamerica, protese verso i ghiacci del Polo Sud. Gli Alacaluf (il loro nome indigeno era Kaweskar, gli Uomini) si estinsero a partire da un incontro fatale: quello con le golette di Magellano (1520), in rotta per le Indie traverso la Terra del Fuoco. A contatto con la diversità schiacciante degli europei (gli dei sconosciuti, le malattie, la repressione, l’alcolismo, la mortifera compassione) la cultura paleolitica dei Kaweskar si sbriciolò lentamente.
Scrive Raspail:

A Puerto Eden morivano gli ultimi resti dei clan Alacaluf. Non morivano di fame … si spegnevano di disperazione, uno dopo l’altro, nella lunga notte della loro memoria. I morti non venivano sostituiti. Non mettevano più al mondo bambini perché si sapevano condannati. Erano consci che nel mondo dei vivi non c’era più posto per loro …“.

Il crollo demografico è sempre indice di decadenza, mai di progresso. Anche tale popolo, che non aveva parole per indicare la felicità e la bellezza, morì quando si trovò privo del proprio ambiente, dei modi di vita, delle usanze, della lingua, delle comuni paure, persino delle consuetudini più aspre e che rendevano l’esistenza fragile e pericolosa.
Pericolosa, ma dotata di senso.
Essere sé stessi: ecco il cuore del problema. Essere sé stessi, a dispetto di una morale altra, a costo dello scandalo, ecco la felicità. È un mio sospetto: i Kaweskar non avevano parole per la felicità e la bellezza solo perché la loro vita ne era già impregnata, al di là delle sofferenze che imponeva la sopravvivenza quotidiana.
Raspail rimarrà ossessionato da un’immagine, risalente al 1951:

… Durante un viaggio nella Terra del Fuoco, attraversando lo Stretto di Magellano, vidi, per non più di un’ora, nel vento e sotto la neve, una delle ultime imbarcazioni degli Alacaluf. La scena era identica a quella descritta da altri viaggiatori: Byron, Bouganville, Dumont d’Urville, l’ammiraglio Barthes e … José Emperaire. Non la dimenticherò mai. Mi ha ossessionato … finalmente questa volta la esorcizzo dandole, spero, la sua vera dimensione, sulla misura dell’eternità in cui riposa ormai questo popolo. Questo incontro all’incrocio dei tempi è la base del mio libro: un po’ di braci in mezzo alla barca per far rinascere il fuoco, due donne coperte di stracci, un bambino triste, tre rematori con uno sguardo da altro mondo …“.

Questo incontro fortuito donerà ai Kaweskar un minuscolo risarcimento: in tal modo, inconsapevoli, essi si garantirono il cantore dei loro ultimi giorni. Raspail divenne l’Omero degli ultimi Uomini.

13 maggio 2017

Gli Italiani e la finta di Garrincha


Pubblicato il 5 maggio 2015

Alle centinaia (migliaia, decine di migliaia) di analisi, a volte acute, talvolta profonde, che possiamo leggere sull'attuale crisi politica, economica e morale dell'Italia, manca sempre la coda: che fare?
Lo dissi anche a Eugenio Orso, in un commento a un suo post, perso nella notte dei tempi: dopo tutta la nostra sapienza, la nostra acribia, il sarcasmo, la rabbia ... che fare? Allora, piuttosto ingenuamente, citavo l'omonimo romanzo antizarista di Nikolaj Gavrilovič Černyševskij: Che fare?
Ora la situazione è molto più chiara di qualche anno fa, ma la risposta rimane sostanzialmente inevasa.

Manoel Francisco dos Santos, in arte Garrincha, la più grande ala destra della storia. Basso, storto, con una gamba più corta dell'altra, tabagista e alcolista sin dall'età scolare, puttaniere, ingestibile, autodistruttivo.
Eppure vinse due Mondiali, nel 1958 (decisivi in finale i suoi assist), e nel 1962, stavolta da dominatore assoluto.
Il suo dribbling era semplice, ma irresistibile: puntava il terzino, si fermava, fingeva la penetrazione al centro e, invece, scattava bruciante sulla destra. Una due tre volte. Garrincha poteva dribblare, tornare indietro, e ridribblare il malcapitato, se gli andava, perché no. Lo fece pure in una amichevole con la Fiorentina: dribbling su Robotti, dribbling sul portiere: porta vuota. Tira? Macché, aspetta ancora Robotti, lo rimette col culo a terra, poi segna sghignazzando.
Il segreto del dribbling era vellicare l'istinto dell'avversario. Il difensore sapeva che Garrincha avrebbe fatto ciò che avrebbe fatto, ma il suo corpo, e i muscoli, in quelle frazioni infinitesime di secondo, obbedivano a impulsi ciechi, sedimentati nella massa del paleoncefalo, e sdegnavano la ragione, e tutti i buoni consigli che la ragione si porta appresso.
E l'istinto lo portava a sbagliare, catastroficamente.
L'istinto ha un doppio taglio.