Visualizzazione post con etichetta Aldous Huxley. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aldous Huxley. Mostra tutti i post

08 giugno 2020

L’Arcinemico ci guarda


Roma, 8 giugno 2020 

α. Il volto secolare e scarnificato di Jeremy Bentham ci osserva dai recessi della postmodernità.
Scrive Adan Zzywwurath nel secondo volume della sua Fantaenciclopedìa:
Bentham diede precise disposizioni che riguardavano il futuro del suo cadavere. Lo donò alla Scienza, stabilendo che il suo corpo doveva essere sezionato in una pubblica seduta d’indagine anatomica. Docili alla consegna estrema, gli amici scortarono le spoglie del grand’uomo alla Scuola d’Anatomia di Webbstreet dove, dice il Waree, furono accolte con tutti gli onori. Il dottor Southwood-Smith, prima di squartarlo dinanzi alla platea, dedicò al filosofo un applaudito e commosso discorso di circostanza. 
Bentham dispose nelle sue ultime volontà che il suo corpo venisse poi imbalsamato, imbottito, rivestito con cilindro e bastone da passeggio, e infine posto a sedere su uno scranno e conservato in un’aula dell’University College, in Londra. Ma soprattutto il filosofo diede due direttivi ineludibili: la prima, che la sua mummia fosse mostrata pubblicamente, e per sempre: la seconda, che gli occhi del suo cadavere restassero perennemente spalancati”.

Tale agghiacciante resoconto può costituirsi quale uno dei cippi post quem del Nuovo Mondo; ben prima dei suoi più profondi vaticinatori (Dostoevskij, Zamjatin: entrambi russi) e dei profeti di second’ordine (Huxley, Orwell: entrambi inglesi). Ciò non deve muover la nostra meraviglia poiché se Mosca è una terza Roma, col suo Czar, allora i suoi abitatori non possono che comprendere immediatamente l’intero fenomeno. Gl’Inglesi, invece, poiché coinvolti nel fenomeno, anzi forza attrice e motrice del fenomeno stesso, non ne afferrano l’intima e rovinosa grandiosità. Ma lasciamo perdere tali quiquilie e addentriamoci nell’esame delle precedenti righe.
Chi fu Jeremy Bentham (1748-1832)? Trascriviamo, per comodità, da Wikipedia: “Bentham fu uno dei più importanti utilitaristi, in parte tramite le sue opere, ma in particolare tramite i suoi studenti sparsi per il mondo. Tra questi figurano il suo segretario e collaboratore James Mill e suo figlio John Stuart Mill, oltre a vari politici (e Robert Owen, che divenne poi uno dei fondatori del socialismo). 
Argomentò a favore della libertà personale ed economica, la separazione di stato e chiesa, la libertà di parola, la parità di diritti per le donne, i diritti degli animali, la fine della schiavitù, l'abolizione di punizioni fisiche, il diritto al divorzio, il libero commercio, la difesa dell'usura, e la depenalizzazione della sodomia. Fu a favore delle tasse di successione, restrizioni sul monopolio, pensioni e assicurazioni sulla salute. Ideò e promosse un nuovo tipo di prigione, che Bentham chiamò Panopticon.

30 agosto 2018

È il libro di Qoelet la summa teologica che oggi domina i soccombenti [Il Poliscriba]


Il Poliscriba

Nelle dissertazioni inutili e sovraccariche di non-penso, i nostri monitor, variabili pixels, hanno funzione di spettroscopio, di scanner e ci obbligano a una disattenzione per il dettaglio, riducendoci a sintetiche sintassi telegrafiche, esplorabili soltanto con la vista, amputandoci il resto dei sensi.
Pensavamo che fossero le macchine a non avere coscienza o, al limite, fantasticavamo di un sé immaginifico che, le memorie estese al silicio, avrebbero potuto agganciare in una confusione di stringhe informatiche.
Si è rovesciato il nesso: ora noi non abbiamo sesso, senso, nessun denso pensiero, soltanto dita strumenti di follia edonistica, narcisismo touch-screen, e per sentirci reali ci occupiamo e preoccupiamo in una serie infinita di selfie, che autoscatti non fa neolingua chiamarli.
Intorno, il sisma sociale, l’involuzione economica che smaterializza i nostri corpi, ci rende inservibili, invendibili, non negoziabili, solo macellabili, per un’eventuale riserva energetica o un pasto nudo di future generazioni affamate, come quelle che ci precedono oggi sulla scala della povertà assoluta.
La rivoluzione è un trafiletto su libri di storia completamente revisionati.
Le slide e i quiz, forgiano l’ignoranza monolitica dei nostri figli smemorati, assenti all’essere e all’essente, al punto che anche la psicoanalisi non ha più presa su involucri biomeccanici privati di raziocinio, senza scomodare la logica aristotelica.
La gaia scienza, forse, resterà in piedi, incastrata in un solitario tomo, come un vecchio monolite traslucido che tenterà di assimilarci, per cablature genitico-organiche, a mammiferi in via d’estinzione ammalati di inciviltà altamente trasmissibile e letale.
È probabile che ci vorranno secoli per ristabilire la gerarchia ontologica.
Il futurismo letterario di Wells è ancora fortemente plausibile, sorpassa il Mondo Nuovo huxleyano sottolineato dalla traccia dello Zarathustra di Richard Strauss, ma resta eterno secondo dietro a qualunque odissea post-omerica.

Non è l’ottimismo che ci occorre, ma l’interventismo.
E non diamo la colpa al nichilismo nicciano/heidegerriano etc
E’ il libro di Qoelet la summa teologica che oggi domina i soccombenti.

14 maggio 2018

2021: Odissea nell'ospizio [Il Poliscriba]

 
Il Poliscriba 
 
Era il 2014 quando il chiacchiericcio inutile giornalistico inglese e di rimando il nostro italico fango editoriale, smuoveva o avrebbe dovuto strattonare dal tedio alienante e dall’inanità compulsiva del volgo volgare, le buone coscienze che si preoccupano della vita umana et universale. 
Tutti a battersi sul petto un mea culpa e a reiterare la lagna:

No, i vecchi no! Non possiamo lascarli morire per assenza di farmaci, per detrazione egoista di accanimento terapeutico, solo perché, là fuori, i fottuti giovani stanchi della vita, che non accettano qualsiasi lavoro pur di dimostrare di non essere bamboccioni succhiarisorse genitoriali - loro sì, egoisti fino al midollo osseo che non vogliono donare a nessuno - avrebbero bisogno (ma è tutto scientificamente da dimostrare) quanto e più di loro di cure salvavita. Vecchi che hanno lavorato per permettere alle ultime generazioni di fare la bella vita che fanno, non possono essere sottoposti alla più fredda e calcolata eutanasia medico-finanziaria”.

A parte i pirotecnici giri di parole e le stolte generalizzazioni del caso, il Guardian&Co sistemavano la faccenda postando su carta e in rete la questione orwelliana per eccellenza: è giusto prolungare l’esistenza di persone malate ormai improduttive, creando storture al sistema pensionistico e sanitario?

05 dicembre 2017

La ricerca della felicità (e la fine della libertà)


Pubblicato il 7 novembre 2013


"Insomma" disse Mustafà Mond "voi reclamate il diritto d’essere infelice".
Aldous Huxley, Il mondo nuovo

Noi di Zamjatin è una distopia, ovvero una visione negativa del futuro. Più o meno prossimo.
Le distopie valgono, quasi sempre, per la loro portata metaforica, da riferirsi a un attuale e specifico ambito politico e sociale che diviene così oggetto di riprovazione o satira o denuncia civile. L'Utopia di Tommaso Moro sembra parlare d’altro, ma, probabilmente, si riferisce alle condizioni dell'Inghilterra contemporanea all'autore; anche Swift opera in tal senso ne I viaggi di Gulliver; Rabelais allude alla Francia cinquecentesca; Sinclair Lewis alle degenerazioni fasciste in terra americana; Jack London, ne Il tallone di ferro, alle distorsioni dello sviluppo capitalista; Zamjatin e Orwell (suo discepolo) mettono, invece, in guardia dalla devoluzione dell’ideologia socialista, nata per liberare i cuori e le menti e le braccia del proletariato, e finita per indurirsi in uno stato assassino e occhiuto, che esige il consenso totale al fine della propria pura autoconservazione.
Zamjatin partecipò degli ideali della Rivoluzione Russa del 1917, ma, nel 1921, appena quattro anni dopo l'assalto al Palazzo d'Inverno, già concretizzava il proprio disinganno e la propria delusione in Noi.
La chiave di lettura anticomunista (contro uno Stato assolutista che reprime ogni moto personale dello spirito) del romanzo di Zamjatin è non solo legittima, ma quasi doverosa.
E qual è la società descritta da Zamjatin?
Un mondo perfettamente matematizzato, dove vige l’uguaglianza altrettanto perfetta e il singolo (a cominciare dal protagonista, D-503) ha rinunciato al proprio libero arbitrio e alla scelta per inscriversi in un quotidiano dove tutto è pianificato e senza ombre: il lavoro, la sessualità, il sonno e la veglia, i pensieri, la festa, gli svaghi sono programmati dallo Stato Unico sotto lo sguardo implacabile del Benefattore ed esposti, senza mistero, alla visione di tutti (“Tutto era di una chiarezza che atterriva”). Le case sono di vetro, le celebrazioni pubbliche, le passioni uniformate come gli abiti, la Natura irreggimentata dalla tecnica. Persino i tratti somatici dei singoli tendono a farsi simili in un anelito spaventoso di uguaglianza coatta: la liberazione consiste nell’assenza di libertà e, quindi, di iniziativa e responsabilità. Risolversi in una struttura superiore che diriga e pensi in nostra vece: un sollievo che chiunque abbia militato in una organizzazione (para)militare ha provato, almeno una volta, nella vita.
Tuttavia questa interpretazione (legittima, come detto) non esaurisce la complessità del testo.
Si intravedono, per noi lettori scaltriti da novant’anni di storia ulteriore, due inciampi.

Il primo non è ascrivibile all'autore, ma, appunto, alle mutate condizioni sociali e politiche intervenute dal 1921 in poi.
Il secondo, invece, nasce dalle considerazioni finali di Zamjatin stesso: è una nuova chiave di lettura, da lui stesso autorizzata.

Veniamo al primo inciampo. 
È semplice: la società temuta da Zamjatin non è più, oggi, anno Domini 2013, la Russia dei Soviet, ma l'Occidente stesso. Anzi, a dirla tutta, leggendo il diario del protagonista D-503, ci rendiamo conto di come le pagine d’esso si prestino sorprendentemente a descrivere proprio l'Occidente attuale e postmoderno. Come i personaggi di Noi viviamo ormai in case di vetro: i social network che squadernano al mondo intero le nostre ansie private; le invasive pratiche di catalogazione del cittadino ad opera dei servizi segreti; l'autismo di massa che ha derubricato l'amore e le manifestazioni più accese del sentimento a rapporti formalistici definiti dai bisogni pubblicitari; l'odio che nutriamo verso le società tradizionali, ancora vive e umane, e di cui temiamo la spontaneità; la guerra spietata al passato, portatore di quelle istanze; la volontà di distruzione portata contro le terre del passato (Iraq, Afghanistan, Iran, Siria, Grecia, Italia) che, proprio in virtù della profondità della tradizione, stentano a conformarsi al livellamento democratico. Non è forse l’attuale democrazia che ciancia di libertà, e usa questa parola, Libertà, per spazzare via il diverso, l’ottuso resistente, una visione nichilista e conformista pari allo Stato Unico e Totalitario di Zamjatin e Orwell? Non è l’Occidente, oramai, asociale, spersonalizzato, e psicopatico? Basti osservare il modo di portare le guerre degli ultimi decenni: in modo micidiale e impersonale, tramite droni, intercettazioni satellitari, cecchini che dispensano morte da lontano, bombardieri che bruciano la vita da diecimila metri di quota, inafferrabili come demoni del deserto; la morte da lontano, dall'alto, la strage asettica, insetticida, vengono da chi si ritiene superiore profeta d’una virtù universale e valida per tutti. Kubrick l'aveva intuito plasticamente: la sala da guerra de Il dottor Stranamore, coi suoi tavoli levigati, le tracce silenziose dei velivoli che portano le atomiche, i pacati discorsi sulle possibilità di minimizzare a poche decine di milioni di morti le conseguenze d’un conflitto mondiale, sono lo specchio della società psicopatica di Zamjatin.

E veniamo al secondo inciampo. 
Il problema della felicità. Per tutto il romanzo accettiamo pacificamente, in ossequio alla concezione di distopia (che ci induce a parteggiare per Winston Smith di 1984, ad esempio), che i ribelli di Noi siano dalla parte giusta. La società così concepita - perfetta, liscia, conformista, aperta sino alla negazione della singola personalità - è necessariamente infelice; solo la differenza, l'imperfezione, il riguadagno di una certa animalità naturale, coi suoi sbalzi umorali, le sue ire, i suoi afrori, permette all'uomo la gioia. Questo pensiamo, abbastanza naturalmente, e crediamo che Zamjatin, altrettanto naturalmente, la pensi come noi.
Negli ultimi capitoli, però, i resistenti si avviano alla sconfitta. Il protagonista, D-503, quello che aveva messo a repentaglio la vita per amore della ribelle I-330, non solo abiura i comportamenti passati, ma sradica da sé, con una operazione chirurgica, ogni sentimento umano. Diviene un vegetale emozionale, senza impulsi, immemore della stessa I-330, un essere finalmente privo dell'anima vegetativa e irrazionale e disposto solo all'amore, puro ed eterno, per il Benefattore (“Sono guarito, completamente, assolutamente guarito … mi hanno estratto dalla testa una specie di spina; ho la testa leggera, sgombra”). Tutti noi (noi, e Noi) reagiamo orripilati a tale sviluppo narrativo. Ma chiediamoci: in cosa differisce la gioia dell'uomo a cui sono stati estirpati i sentimenti e le emozioni dalla gioia che nasce dall'esplosione di una passione o d'un amore, ovvero dai folli saliscendi e dagli andirivieni insensati di quella passione e di quell'amore?
Perché la felicità di un traboccante e scarmigliato canto poetico dovrebbe differire dal sorriso di D-503 ormai deprivato da ogni fluido vitale e emozionale? Biologicamente differiscono in nulla. Anzi mentre il primo tipo di felicità è fugace e sottoposto agli sbalzi della fortuna e può spegnersi per la volubilità e le bizze degli amanti, il secondo rimane fedele, costante e docile come un orgasmo continuo a bassa intensità. È dunque superiore.
Nel discorso finale del Benefattore si intravede la verità, terribile proprio perché vera: “Per che cosa gli esseri umani – fin da quando erano in fasce – hanno pregato, sognato, si sono tormentati? Perché qualcuno dicesse loro una volta per tutte cos’è la felicità e a quella felicità, poi, li allucchettasse come a una catena. Oggi come oggi, noi, cosa stiamo facendo, se non questo? Il sogno antico del Paradiso … Ripensi al Paradiso: là non si conoscono i desideri, non si conosce la compassione, non si conosce l’amore; la ci sono i beati a cui è stata rimossa la fantasia (ed è per questo che sono beati), gli angeli, i servi del Signore …
Non parla Zamjatin la stessa lingua di Dante quando nel Paradiso (XXXI, 28-29) verga i due versi, altrettanto terribili, che il Benefattore troverebbe giusti e mirabili:
 
O trina luce, che 'n unica stella
scintillando a lor vista, sì li appaga!
 
Dante, che configura una pletora di spiriti beati (la candida Rosa) che si appagano esclusivamente di un dio assolutamente immateriale e composto di pura luce, non pensa come il Benefattore? Non concepisce una moltitudine beata di innumerevoli D-503?
E quella legione di spiriti eccelsi, dai Greci ai filosofi morali, dai grandi pensatori orientali ai poeti d’ogni latitudine, in fondo cosa deploravano se non l'anima che desidera, che vuole, che ama – l’anima fonte di mali, infelicità, tristezza, umori atrabiliari? Non desideravano tutti un Benefattore? E Guido Cavalcanti, il primo amico di Dante, non elaborò una metafisica d’amore per cui la passione era necessariamente infelicità? E cosa hanno mai vagheggiato tutte le religioni se non l’estrema liberazione dal desiderio, dal corpo, dalla carne?
Come ho già scritto (Angelina Jolie e i destini dell'umanità):

Disciolti in una parodia di liquido amniotico, una serie puri pensieri sognano eternamente ciò che li rende eternamente felici. Non è forse questo il paradiso?
 
Sotto le spoglie di una utopia negativa che satireggia la breve e irrilevante esperienza politica e sociale del comunismo (sessant'anni!), Zamjatin profetizza il decorso inevitabile dell’Occidente democratico e universale: innaturale, psicopatico, asettico, ragionevole, libero dalle ansie della carne, finalmente inumano, finalmente felice. Ecco le ultime parole di D-503:
"E io spero che vinceremo! Anzi, ne sono certo: vinceremo! Perché la ragione deve vincere!
Da tale punto di vista la distopia del russo sublima in profezia e, poi, irresistibile, in soave utopia.