Decifrare il passato (e il presente)

Racconti e improvvisazioni

Novità sconsigliate ai puri di cuore

09 gennaio 2022

Non erediterai nulla e sarai felice [Roberto Pecchioli]

Liu Xiaodong, Things aren’t as bad as they could be

Finalmente se ne comincia a parlare. La recisione del legame col passato non può che accompagnarsi a un ulteriore spossessamento: il patrimonio familiare. L'intrasmissibilità del sapere, della bellezza e, ora, di ciò che possediamo; e che ci definisce. E questa intrasmissibilità, sancita per legge, non può che avere una immediata causa economica, quale scusa. In attesa delle leggi sull'eutanasia, sulle droghe come farmaco e sulla liberalizzazione delle parafilie, s'incominciano a vedere i primi fuochi d'artificio nel campo del felice impoverimento di massa, già preparate dalle elucubrazioni sulla decrescita (anch'essa felice, anzi: felicissima).
Il tutto avverrà con progressione naturale, al riparo dalla pandemia, una scusa come un'altra; i "sì" pronunciati a favore della miseria, peraltro, sono stati infiniti.
Roberto Pecchioli è assai sottovalutato; uno dei pochi a fornire una cronaca lineare e coerente dell'apocalisse.

Roberto Pecchioli

La campana suona per tutti, per me e per te. Peggio per noi se non ne percepiamo il suono in mezzo al frastuono. L’Agenda 2030 si sta svolgendo sotto i nostri occhi, ma non vediamo né sentiamo. Dopo aver attaccato la proprietà privata delle case di abitazione minacciando di vietarne la vendita se non in regola con le scalmane climatiche “verdi”, in attesa di tassare in maniera esorbitante le abitazioni attraverso la rivalutazione catastale (ce lo chiede l’Europa!) sale il livello dell’attacco. Il quotidiano "Le Figaro" ha denunciato che nel programma presidenziale di Emmanuel Macron, l’enfant prodige di casa Rothschild, vi sarà una pesantissima tassa sulle successioni. La proposta parte dal CAE, Consiglio d’Analisi Economica, un’istituzione della presidenza francese. L’obiettivo è tassare le eredità sino a farle scomparire in una generazione. L’idea è attribuita agli eredi del pensiero di Pierre Bourdieu, il sociologo marxista che coniò il concetto di “violenza simbolica”, esercitata non con l’azione fisica, ma con l’imposizione di una visione del mondo, dei ruoli sociali, delle categorie cognitive, delle strutture mentali attraverso cui viene percepito e pensato il mondo, da parte di soggetti dominanti verso soggetti dominati; una violenza “dolce”, invisibile, esercitata con il consenso inconsapevole di chi la subisce.
L’articolo de "Le Figaro" termina riassumendo come il tema dell’imposta di successione venga affrontata dalle varie famiglie politiche alla vigilia delle elezioni presidenziali: “La sinistra vuole alzarla, la destra abbassarla, e il centro … non dice niente”. Nulla di nuovo: l’iniziativa è sempre nelle mani dell’avversario, per la timidezza, la paura, la malafede di chi difende solo il proprio orticello senza una visione e un progetto. La sostanza è che in occasione delle elezioni presidenziali di una Francia in cui la maggioranza naturale è sempre più a destra, si deciderà anche sul più ambizioso tra i punti dell’Agenda 2030: l’abolizione della proprietà - per gradi e mascherata da politica fiscale - attraverso la difficoltà di trasmetterla ai discendenti o a chiunque altro. Nessuna sorpresa: impazza la cultura della cancellazione, il rifiuto di trasmettere la civiltà e perfino la vita. Cancellare l’eredità materiale è solo una coerente conseguenza. Il destino è la tabula rasa: nessun lascito di cultura, di comunità e di spirito. Il finale è scontato: gli ultimi padri non lasceranno eredità materiali agli ultimi figli. Le generazioni si sono rinnegate a vicenda. Ognuno ricomincerà da zero: al gregge tosato provvederà il pastore.

Chi scrive sorride amaro, giacché da anni sostiene che avremmo dovuto difendere la proprietà privata non dai collettivisti, ma dai monopolisti. Non è un caso che l’attacco provenga dalla Francia, culla della rivoluzione borghese e mercantile nel XVIII secolo e patria della “decostruzione nella seconda metà del XX. Francese era anche Alexis de Tocqueville, a cui dobbiamo l’intuizione che la libertà di una nazione si valuta dalla legislazione in materia ereditaria. Se si interrompe il meccanismo di trasmissione di quanto le generazioni precedenti hanno costruito, finisce la società, sepolta insieme con la libertà e con l’istinto umanissimo di realizzare qualcosa per sé e per le generazioni future. Il conte normanno lo capì per primo e previde nelle sue due grandi opere, La democrazia in America e L’Antico Regime e la Rivoluzione, una serie di fenomeni della modernità: la persistenza e pervasività burocratica, la dittatura della maggioranza, il conformismo di massa, l’indifferenza morale e spirituale, l’idolatria dell’uguaglianza.
Vedo chiaramente nell’uguaglianza due tendenze: una che porta la mente umana verso nuove conquiste e l’altra che la ridurrebbe volentieri a non pensare più. Se in luogo di tutte le varie potenze che impedirono o ritardarono lo slancio della ragione umana, i popoli democratici sostituissero il potere assoluto della maggioranza, il male non avrebbe fatto che cambiare carattere. Gli uomini avrebbero solo scoperto un nuovo aspetto della servitù”.
Tocqueville comprese che l’ideale democratico conteneva il pericolo della dittatura della maggioranza, peggio, della tirannia esercitata in nome del popolo, se questo si lascia strappare la sovranità. E’ la storia dei nostri giorni; onnipotenza del dominio, scarse garanzie contro gli abusi; amore smisurato per il benessere (cioè ben-avere); conformismo eterodiretto.
Non conosco un paese dove regni meno l’indipendenza di spirito e meno autentica libertà di discussione che in America”. Dalla visione degli Stati Uniti della prima metà dell’Ottocento dedusse un’agghiacciante previsione del mondo futuro:
Se cerco di immaginare il dispotismo moderno, vedo una folla smisurata di esseri simili ed eguali che volteggiano su se stessi per procurarsi piccoli e meschini piaceri di cui si pasce la loro anima. Al di sopra di questa folla, vedo innalzarsi un immenso potere tutelare, che si occupa da solo di assicurare ai sudditi il benessere e di vegliare sulle loro sorti. È assoluto, minuzioso, metodico, previdente, e persino mite. Assomiglierebbe alla potestà paterna, se avesse per scopo, come quella, di preparare gli uomini alla virilità. Ma, al contrario, non cerca che di tenerli in un’infanzia perpetua. Lavora volentieri alla felicità dei cittadini ma vuole esserne l’unico agente, l’unico arbitro. Provvede alla loro sicurezza, ai loro bisogni, facilita i loro piaceri, dirige gli affari, le industrie, regola le successioni, divide le eredità: non toglierebbe forse loro anche la forza di vivere e di pensare?”.
L’idea di raggiungere il comunismo, stadio finale della felicità umana, attraverso il divieto dell’eredità non fu di Marx ma di Michail Bakunin. Da buon russo, il padre dell’anarchismo pensava ai contadini, la maggioranza stragrande dei suoi connazionali, ed era consapevole, come dimostrò la rivoluzione mezzo secolo dopo, che nessuno avrebbe difeso la proprietà più dei contadini. La sua idea, come quella del suo amico Aleksandr Herzen, padre del populismo, era di incorporare la proprietà privata contadina nelle forme tradizionali di proprietà comune in Russia, la mir e l’obscina. Il problema dell’agricoltura russa, ben compreso da Piotr Stolypin, ministro all’inizio del secolo XX - uno dei modelli di Vladimir Putin, inviso per il suo riformismo agli ambienti finanziari, ai latifondisti non meno che ai comunisti - era la bassa produttività, poiché i lotti di terreno venivano assegnati annualmente dalle comunità rurali e non vi era alcun incentivo a migliorare ciò di cui l’anno successivo avrebbe beneficiato qualcun altro. Con una cauta, ma intelligente privatizzazione, la produttività aumentò.
Stolypin pagò con la vita i suoi successi, ucciso da un fanatico comunista, forse armato dai latifondisti. Prese atto della realtà, dopo le convulsioni rivoluzionarie, Vladimir Lenin, con la NEP (Nuova Politica Economica) avviata nel 1921, un misto di libero mercato in agricoltura e nel piccolo commercio pur entro la rigida pianificazione economica comunista. Dopo la morte di Lenin, Stalin tornò a un’economia statalista in cui la proprietà privata scomparve del tutto. Bakunin, mezzo secolo prima, non pensava a forme comunitarie definitive di proprietà, come Herzen, ma al modo più mite per i contadini di accettare il comunismo o, almeno, di non opporvisi frontalmente, perché in quel caso la lotta sarebbe stata mortale, con la probabile sconfitta della rivoluzione. Pensò che potesse essere mantenuta la proprietà privata sino alla morte dell’intestatario, lasciando l’appropriazione allo Stato, o, nella concezione anarchica di Bakunin, alla collettività, per le generazioni successive. Era un modo più benevolo e astuto di porre la stessa domanda di Marx: accettare la proprietà privata o combatterla.
La storia del comunismo reale è quella delle rapine e degli omicidi per realizzare il collettivismo: nessuno rinuncia volontariamente alla proprietà. Nicolàs Gòmez Dàvila scrisse che in caso di vittoria comunista, la lotta si sarebbe scatenata sull’usufrutto dei beni di proprietà statale. Ma tutte queste sono storie vecchie, legate all’uomo di ieri. Per l’homo davosensis del Grande Reset, la prospettiva è assai più allettante: non avrai nulla e sarai felice. La completa digitalizzazione della vita toglierà il denaro dalle sue tasche: in cambio avrà un reddito universale di sopravvivenza per evitare disordini e malcontento. La società senza lavoro, tra robot, intelligenza artificiale, tecnologie della quarta rivoluzione industriale, renderà superflua l’esistenza in vita di masse umane. Meglio concentrare la proprietà in poche mani forti e sicure, quelle dell’oligarchia e restaurare il feudalesimo. Tutto sarà di proprietà del padrone, gli altri si appagheranno del cibo somministrato a orari stabiliti, dell’abbonamento alle serie televisive, e il resto potranno agevolmente noleggiarlo. Il mondo a misura di Uber e Airbnb.
Basterà la magica card e avere credito. Se saremo stati buoni sudditi, ci forniranno quanto richiesto. Perché impegnarsi, perché costruire qualcosa di proprio e pretendere di lasciarlo in eredità ai figli, se ci saranno? Disse Groucho Marx, che talvolta superava in filosofia il suo omonimo del Capitale: "Che cosa hanno fatto per me i posteri?".  La perfetta società capovolta, con buona pace dello stupido comunismo di ieri in cui nessuno aveva nulla, ma in cambio gli era garantito un tetto (in comune) e un’occupazione. Nel dorato mondo di Davos, dei filantropi e di Tecnopolis, non avremo nulla, non saremo nulla, ma potremo prendere in affitto ciò che ci deve piacere secondo il Dominio, dalle 17 alle 20 o per un giorno intero, se il credito residuo lo consente. La differenza rispetto al comunismo per l’uomo comune si riduce a una variante cromatica: colore grigio uniforme per il collettivismo di Stato,  arcobaleno accecante per il capitalismo privato. Una forma sopraffina di nichilismo di massa.
La proprietà privata non va mantenuta, difesa e diffusa tra il maggior numero di esseri umani come fatto naturale, istinto primordiale dell’essere umano. Forse lo è, forse no: di sicuro è un potente fattore di emancipazione, di indipendenza, di libertà, di responsabilità e di partecipazione alla polis. Solo chi vive del proprio, chi ha obiettivi, chi vuole costruire qualcosa di durevole ha un vero progetto di vita e intende trasmettere qualcosa ai figli e ai posteri. La proprietà dell’abitazione, di un terreno coltivato, di un’attività economica, o semplicemente di ciò che ci piace e ci riempie la vita è il più grande incentivo per un’esistenza morale, per osservare le norme civili e lasciare un’impronta, una traccia nel mondo. La proprietà va estesa al massimo, il suo godimento deve essere intangibile e ognuno deve poterla trasmettere ai suoi discendenti o a chi sceglie. Giusto pagare una ragionevole imposta, ma nulla che equivalga al furto differito.
Anche in assenza di un'espropriazione vera e propria, chi si impegnerà ad acquistare una casa, un terreno, chi vorrà avviare un’attività economica, se saprà di non poterne godere fino in fondo e di non poterla cedere, donare o lasciare in eredità, se non un essere già espropriato di se stesso? Chi ha qualcosa tenderà a disfarsene nell’unico modo fruttuoso: venderà la nuda proprietà mantenendo, a discrezione dell’acquirente, l’uso o l’usufrutto. I pochi che già possiedono quasi tutto, diventeranno in poco tempo e senza colpo ferire padroni universali: il denaro lo creano loro con un clic sul server delle loro banche centrali! La generazione successiva, colpita e affondata, non avrà nulla e sarà felice in quanto non più composta da uomini, ma da animali addestrati, nomadi della vita, cani di Pavlov che hanno imparato a sbavare al suono della campanella, annuncio della distribuzione del cibo.

Stiamone certi: la legge francese - e le elucubrazioni dell’Agenda 2030 - non riguardano lorsignori. La cupola, i super ricchi, gli stakeholders, rimarranno tali: hanno inventato la persona giuridica, la società anonima, la responsabilità limitata. Tutto ciò non cade in successione, tanto meno è colpito dalle tasse: la banda dei Robin Hood alla rovescia fa le cose per bene, tra paradisi fiscali, holding, trust, deterritorializzazione. I padroni del denaro, della tecnologia, dell’industria e della finanza sono come i componenti di una staffetta: si passano il testimone e corrono veloci al traguardo. A noi è prescritta una vita da atomi connessi agli apparati artificiali. Generazioni che non avranno nulla, senza fratelli, puntini tra la folla solitaria che non lasceranno ai posteri nemmeno gli affetti, per i quali la vita sarà stata un baleno senza senso, lo Strano interludio del dramma di Eugene O’Neill. Non avrai né lascerai eredità - morale, spirituale, materiale - e sarai felice. Anche l’animale dopo il pasto.

https://www.ereticamente.net/2022/01/non-erediterai-nulla-e-sarai-felice-roberto-pecchioli.html

21 commenti:

  1. Chiedo a Lei, Alceste, e indirettamente pure a Pecchioli e a coloro che stanno di questi tempi descrivendo bene la piega che vanno assumendo gli eventi, davanti ai nostri occhi: Lei dove si colloca? Noi qui che come Lei la pensiamo, dove ci collochiamo? Intendo dire: abbiamo un posto, un identità, che ci distingue dalla massa e parimenti dell'élite, o siamo massa pure noi, essendo inscindibile oggigiorno il destino di coloro che non sono élite? È quindi una battaglia persa tentare di organizzare un soggetto terzo, che non conduca di certo il gioco ma che nemmeno si rassegni o addirittura non si accorga di subirlo?
    La saluto cordialmente.
    Fernando

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'unico ruolo che ci compete è quello di amanuensi, di tramandare il più possibile ciò che siamo stati. Sono all'opera forze schiaccianti, secolari: cosa possiamo opporgli se la maggior parte degli Italiani nemmeno parla più la propria lingua? Non è pessimismo, ma una questione di sensatezza strategica. Sbocchi parlamentari non ne vedo. Resistenza attiva? E come? L'unica è resistere passivamente e sperare in un ricompattamento di alcune frange nei prossimi anni. Da qui ripartire, sperando che non siano all'opera nuovi cialtroni che dividano il fronte fra destra e sinistra.

      Elimina
    2. Sì, concordo. Mi domandavo solo se potesse avere senso rimanere dispersi così, nella rete, o se invece fosse più sensato riconoscersi, avviare una "scuola"...

      Elimina
    3. Non ha senso, ma cosa possiamo fare? Al massimo (parlo di me) posso invitarvi in un bar di Roma a consumare i miei ultimi spiccioli ...

      Elimina
  2. Secondo me si tratta di favorire, e non di fermare, i processi in atto per riprenderli una volta esaurita la loro forza d'inerzia.
    Quindi ritengo ogni azione esteriore frontale inutile e controproducente (oltreche' ridicola: ufficialmente combattiamo contro un raffreddore, o un pipistrello, in 2 anni non l'ho capito!) in quanto rallenterebbe solamente la selezione in corso, alimenterebbe lo scontro e sembrerebbe piu' un mendicare di poter sopravvivere in un mondo che e' in realta' un inferno. L'Agenda 2030 ha il consenso di quasi tutti, imporre qualcosa di diverso (anche se per assurdo ci fosse questa possibilita' e non la vedo mentre c'era secondo me a febbraio/marzo del 2020) equivarrebbe a forzare le cose in fondo egoisticamente per venire nuovamente ribaltati o peggio assimilati di li' a poco; credo che qualcosa del genere faccia anche parte del piano, o di qualche piano di riserva.
    Si deve creare consapevolezza nelle persone ed e' necessario tempo e soprattutto dolore, concetto che ho appreso da Dostojevskij. Non che il dolore sia necessario di per se', ma se uno non la capisce in altro modo, attraverso il dolore ci arriva quasi sicuramente.
    La proposta satanista e' senza senso quindi alla fine fallira' di suo. E non serviranno gli anni che sono serviti all'Unione Sovietica, perche' i tempi oggi sono molto piu' veloci.

    Si tratta solo di capire se ci sara' un dopo, ovvero se ci saranno sopravvissuti. In caso affermativo, io sono molto positivo riguardo al loro futuro.

    Amanuensi, quindi, ognuno secondo le proprie inclinazioni e capacita'. E poi vivere, rifiutare sempre interiormente anche cio' che non possiamo rifiutare esteriormente.

    A me questa situazione/promemoria, che oggi ci sono e domani potrei non esserci o aver perso tutto, da' una certa ebbrezza e pienezza di vita. In fondo, e' quello che avveniva gia' con la Morte, a cui pero' non riuscivo a pensare che di rado: da un certo punto di vista e' molto piu' semplice oggi vivere "ogni giorno come se fosse l'ultimo" e pensare "come se fossimo eterni".

    Per cui chiuderei con un "grazie Davos" e una preghiera per mio figlio e per i vostri, chi li ha.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'unico pregio di questi momenti è - come tu dici - che la merda è venuta a galla, tutta. IL processo di selezione è quasi completo. Saremo, sì e no, una milionata di Italiani ancora decenti. Ma sono ancora troppi: ne servono diecimila al massimo.

      Elimina
    2. Curiosamente i giapponesi inventarono sia il sumo che lo judo; il primo sfrutta il principio di azione e reazione e chi più agisce vince mentre il secondo è basato sul principio di inerzia grazie al quale ha la meglio chi sfrutta l'energia dell'avversario. La tattica vincente nel nostro caso non potrà che essere la seconda, come giustamente suggerisci.
      Il principio è antico e lo ritroviamo anche nella nota massima evangelica: "a chi ti chiede la tunica dagli anche il mantello". L'importante è mantenere sempre e comunque l'integrità interiore.

      Elimina
    3. Occorre conservare. Non muoversi. In un luogo scrissi del film di Kurosawa, "Kagemusha". In tempi di basso impero non bisogna muoversi ... egli si mosse e provocò la disfatta dei suoi eserciti.

      Elimina
  3. Caro Alceste, come già menzionasti in un altro tuo scritto, uno dei sintomi più evidenti di questa totale mancanza di fiducia nel futuro è il sempre minore interesse che la gente mette nel proprio lavoro, che attraversa tutti i settori e tutte le classi sociali :l'idraulico che ti monta al contrario la caldaia, il commercialista che fa errori di calcolo da terza elementare, l'impiegato del customer service che ti sbaglia l'indirizzo di destinazione del tuo acquisto, il medico che sbaglia clamorosamente diagnosi ... . Ormai, con chiunque parli, ti rendi conto che ha avuto le stesse esperienze di incompetenza sciatteria e disattenzione. Solo vent'anni fà non era così.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un impasto fra depressione e menefreghismo. La gente non ha futuro, letteralmente, e si abbandona a una sorta di barbonaggio quotidiano. Si è avviato un circolo vizioso allucinante: la scuola cede di schianto e alimenta ancor più la sciatteria. Il falso miracolo del digitale è la pietra tombale: tutto ciò che è digitale nasce morto, dopo aver assassinato la qualità.

      Elimina
    2. Verissimo. Lo smart working, o meglio ,il lavorare a casa, ha accelerato il declino. Conosco persone, soprattutto nel pubblico, che attendono con orrore il rientro in ufficio. Come se chiusi tra le quattro mura i problemi non esistessero, oppure, come se i soldi non finiscano per tutti. Ieri gli studenti della mia città erano in sciopero perché volevano... La dad. Per non rischiare di contagiarsi! Come ha ben scritto Alceste, c'è da chiedersi che sangue scorresse nelle vene dei fanti nelle trincee della Grande Guerra, perché sicuramente non è il nostro.
      Antonio

      Elimina
    3. Un fenomeno che origina da lontano: barbe trascurate, vestiario trascurato, perdita del bell'apparire agli altri. La scuola, il militare, il gineceo: dicono qualcosa? L'abbandono di tali collegi del nitore e dell'ordine ha dato la stura a un casual di massa i cui effetti sono sotto i nostri occhi. Un sergente ti faceva il ripassino perché non lucidavi le scarpe. E tutti a dire: sono regole sorpassate! A cosa serve? Ecco spiegato, plasticamente, visti i nerd attuali, a cosa servisse un tal minimo autocontrollo.

      Elimina
  4. Egregio,
    barbonaggio? e che altro aspettarsi, con le foschi nubi che si accumulano all'orizzonte?
    Molti, in cuor loro, hanno intuito cosa sta succedendo ma preferiscono far finta di nulla.
    Pochi eletti godono ancora di una completa beata ignoranza, dedicandosi come sempre al fantacalcio e agli acquisti compulsivi su Amazon.
    Quanto a me, l'angoscia mi impedisce di concentrarmi al meglio sul lavoro. Meno male che in sto periodo non c'è troppo da fare...
    Cammino per la mia amata città sentendomi un estraneo a casa mia, distante dai miei concittadini che mi passano accanto.
    La piega che sta prendendo il nostro mondo mi disgusta, e mi disgusta anche un po'di gente. Di molta altra sono semplicemente deluso.
    Anche nelle cose che ho sempre amato fare, come le lunghe passeggiate nei remoti boschi dei monti, non riesco a mettere più il solito brio. Perchè affaticarsi?
    Chiamo un vecchio amico. Gli chiedo cosa combina. Dice che in un periodo del genere non ha voglia di fare un gran che, preferisce starsene tranquillo a casa.
    Lo stesso vale per me, e non a causa dell'inverno.
    La casa, e la famiglia, come porto sicuro, come confortevole rifugio della bestiola braccata.
    Come un piccolo Macchiavelli, alla fine della giornata, indosso i miei modesti abiti curiali, mi siedo in poltrona (una delle poche chicche di casa mia...) e alla luce soffusa della lampada mi dedico al colloquio con gli spiriti magni.
    Oggi la Memorie di Chateaubriand, domani magari un libro della sua lista.
    Il francese scrive che Napoleone, l'antidemocratico, lo sprezzatore dei popoli, il massacratore di Tolone e Giaffa, partendo per la campagna d'Egitto portò con se Omero, il Werther, il Faust e i canti di Ossian.
    Secondo lei, i vari Elkann, Soros ecc..sui loro jet privati, volando da un summit sul climate change ad un meeting con altri potenti, cosa portano con se?
    Si tenga sempre da conto.
    Mauro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il problema risiede nelal mancanza di futuro, di prospettiva. SOlo il confronto con gli altri genera vitalità. Anche i misantropi hanno bisogno del prossimo ... per confermare la loro misantropia. L'uomo è sociale anche quando è asociale. Non si scappa. La cultura, poi: a che pro leggere, studiare, passeggiare in un bosco quando nessun altro può apprezzare un dialogo, una conversazione, uno scritto, un comportamento? La chiamano depressione, ma è soprattutto annientamento della comunità.

      Elimina
  5. Tutto ampiamente previsto.. nascita del mondo servo e del mondo libero, Roma sarà distrutta nel giro di qualche lustr e con essa la cristianità cattolica. I sopravvissuti prenderanno il meglio dei due vecchi mondi, quello servo e quello libero, cioè tecnologia e spiritualità, e daranno origine alla nuova era acquariana.. tutto prima del 2050..that's all, folks!!

    RispondiElimina
  6. Ci restano 2 possibilità: spegnere il cervello e vivere felici pascolando come bovini prima di andare al macello, oppure lasciarlo acceso e vivere un'esistenza di dubbi. Combattere direi di no per 2 motivi: siamo privi di ogni istinto e quindi non sopporteremmo la minima sofferenza, ma soprattutto siamo soverchiati da forze compatte decise a finalizzare il transumanesimo e da individui che come ebbe a dire il penultimo presidente dell'Impero del caos hanno una depravazione illimitata.
    Grazie per i suoi scritti Alceste, sempre arguti e profondi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SOno d'accordo, però non dimentichiamoci dell'imprevisto. L'imprevisto consiste in questo: quando si va a rovistare nell'inconscio si rischia di rimanere schiacciati tutti, carnefici e vittime. Vediamo come va a finire ...

      Elimina
  7. "Non ha senso, ma cosa possiamo fare? Al massimo (parlo di me) posso invitarvi in un bar di Roma a consumare i miei ultimi spiccioli ..."
    ma noi al bar non ci possiamo andare...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Durante il Proibizionismo si trincava più di prima ... basta scegliere i luoghi adatti.

      Elimina
  8. Non sono così convinta che non vi siano vie di uscita. Avete visto in Romania? I grandi progetti di Davos sono capitolati in pochi istanti al semplice osservare i manifestanti ai piedi del Parlamento. Noi abbiamo una grande forza dalla nostra parte: siamo gli italiani che valgono e, per quanto pochi, sempre più del nulla rappresentato dal nostro prossimo. Dobbiamo uscire da questa logica di rassegnazione e fare tutto quello in nostro potere per evitare di precipitare nell’abisso orrido e immenso dove allora sì dominerà l’oblio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche i Romeni in Italia sono in larga parte non vaccinati.

      Elimina

Siate gentili ...